Fusione Avs. Pretto:’ Sindaci sottomessi a Variati non hanno difeso l’Altovicentino’

‘Un’intera ‘generazione di amministratori’ si è fatta abbindolare dai paroloni tecnici e burocratici di chi ha spacciato l’operazione per un atto dovuto. La fusione tra le società di gestione del servizio idrico Avs e Acque Vicentine è certamente sconveniente per i cittadini dell’Alto Vicentino’. Dopo le parole del consigliere comunale di opposizione della Lega Nord... continua a leggere...

Thiene. Comberlato abbandona il consiglio comunale

Verranno ufficializzate giovedì prossimo, durante il consiglio comunale  le dimissioni di Orazio Comberlato, unico consigliere del Movimento 5 Stelle, ed ex candidato sindaco per Thiene. “Troppi impegni di lavoro ” ha così motivato la rinuncia all’incarico il 50nne che lavora come istruttore di nuoto a Vicenza. Comberlato dovrebbe cedere il posto ad Alessia Gamba, prima dei... continua a leggere...

Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi si fondono. Ecco cosa cambierà nel 2018

Un nuovo, importante passo avanti nel cammino di fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi. Dopo il deposito del progetto al Registro Imprese, alla fine di giugno, è arrivato in questi giorni il via libera da parte dell’esperto nominato dal Tribunale (la Dott.ssa Martina Valerio, Studio Associato Valerio & Sperotto, Thiene), che ha confermato... continua a leggere...

Flussi migratori e trattato di Dublino, Zaia incontra l’ambasciatore bulgaro Raykov

Il Presidente della Regione del Veneto ha ricevuto oggi, in visita di cortesia, la Vicepresidente della Repubblica di Bulgaria Iliana Iotova, accompagnata dall’ambasciatore bulgaro in Italia, Marin Raykov.   Nel corso del cordiale colloquio, sono stati affrontati numerosi argomenti, tra i quali l’interscambio commerciale tra Veneto e Bulgaria, l’importanza reciproca per i due mercati economici,... continua a leggere...

Referendum autonomia. Veneto come Trentino: ‘Sì’ per tutelare le prossime generazioni”

E’ un ‘Sì’ deciso quello per l’autonomia del Veneto, che è emerso dall’incontro di mercoledì sera al Lanificio Conte di Schio. Merito della presenza del costituzionalista Luca Antonini, professore di Diritto Costituzionale all’Università di Padova, che ha lasciato poco spazio alle interpretazioni personali e liquidato i sostenitori del ‘No’ come “ sempliceideologia”.

Schio. Orsi: “Il bene comune non ha colore politico. Servono cittadini attivi”

“E’ tempo di far emergere il bene comune, al di là dei colori politici e i cittadini non devono aspettare che le cose cadano dall’alto, devono darsi da fare”. Una lezione di senso civico, di capacità di spogliarsi delle bandiere che indicano connotazioni di partito in nome della res pubblica, è arrivata mercoledì sera da... continua a leggere...

Siglata intesa Regione-Prefetti per referendum Autonomia Veneto. Zaia: ‘Data storica’

  E’ stata siglata oggi a Venezia, tra il Presidente della Regione e i Prefetti delle province venete, l’Intesa che definisce le rispettive competenze e attività per lo svolgimento del referendum sull’autonomia del Veneto “concernente – recita il documento – l’attribuzione alla Regione del Veneto di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi... continua a leggere...

Immigrazione: vietato ai sindaci leghisti accettare nuovi profughi

I sindaci leghisti non devono aprire le porte del loro paese a nuovi rifugiati. E’ sintetica e non lascia alcuna possibilità di scelta ai sindaci della Lega Nord la linea politica del Carroccio vicentino, ufficializzata dal consiglio direttivo provinciale della Lega Nord-Liga Veneta lunedì nella sede di via dell’Oreficeria a Vicenza. Una presa di posizione... continua a leggere...

Malo e i ‘panni sporchi’. Sindaci e assessori: ‘Ma chi ve lo fa fare?’

Dopo aver visto alcuni consigli comunali, che costano mille euro a seduta e dove va in scena il nulla mescolato al niente, con consiglieri che affrontano tematiche da statisti di calibro internazionale giusto per provare il microfono, credevo di averle viste tutte. Invece no, non avevo ancora conosciuto la realtà di Malo, dove in questi... continua a leggere...