Schio. Aiuti per la prima casa e stranieri. Cioni: ‘Italiani sfavoriti. Controllate’

Anche quest’anno, dal 20 febbraio al 20 marzo, gli scledensi residenti in città da almeno 5 anni, hanno potuto presentare domanda agli uffici comunali per la concessione di contributi a fondo perduto sui mutui ipotecari contratti con Istituti di Credito convenzionati con il Comune di Schio per l’acquisto di immobili da destinare a prima abitazione.... continua a leggere...

Schio. Boom il 4 marzo: il Pd sfida Orsi e punta a riprendersi la città

Forti del 22% ottenuto il 4 marzo in occasione delle elezioni, il Partito Democratico di Schio ha deciso di alzare la testa e ripartire e senza timore avverte il sindaco Valter Orsi: “Dovrete temerci”. E’ un Pd ‘nuovo’ quello che si affaccia nella vita politica scledense, più attento alle necessità di rilancio dell’economia e consapevole... continua a leggere...

Fusione Carrè-Chiuppano: ecco cosa pensano i giovani dei due paesi

Accantonata l’incombenza del nome del futuro paese, battezzato ufficiosamente Colbregonza, le due amministrazioni di Carrè e Chiuppano ripartono con la promozione della fusione in un consiglio congiunto discusso lunedì nell’aula magna delle scuole ‘N. Rezzara’. E questa volta a partecipare alla discussione politica sono stati i ragazzi del paese, rappresentati dal consiglio comunale dei ‘piccoli’,... continua a leggere...

Schio. Il Popolo di San Marco vuole la liberazione dei prigionieri politici della Catalogna

‘Il 14 e 15 aprile in tutta Europa si svolgono manifestazioni di solidarietà ai cittadini europei di Catalogna che, per le loro idee democraticamente e pacificamente espresse, sono in galera come prigionieri politici. In Veneto ha manifestato “Il Popolo di San Marco”, esercitando la solidarietà per la comune cittadinanza europea, nella piena condivisione della difesa... continua a leggere...

Schio. Dimezzano i profughi, ma che fine fanno i richiedenti asilo?

Che fine fanno i profughi che transitano da Schio? E’ la domanda che sorge spontanea dopo che ieri il comitato PrimaNoi ha ricevuto i dati ufficiali del Comune circa le presenze dei rifugiati ospitati nella città più grande dell’alto vicentino. Centocinquantotto quelli dichiarati, di cui quaranta risultano ‘uccelli di bosco’ e ben tredici assenti. Nei... continua a leggere...

Autonomia del Veneto, Zaia convoca a rapporto i neo parlamentari

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha incontrato a Venezia una cinquantina tra i 72 parlamentari neoeletti per illustrare il percorso avviato per l’autonomia regionale. Zaia ha ripercorso le date che hanno portato al referendum per il quale i veneti hanno chiesto l’autonomia in base all’articolo 116 della Costituzione fino alla discussione con il Governo.... continua a leggere...

Cogollo. Valdastico Nord, Capovilla: “Vi spiego perché gli incoerenti siete voi”

Cogollo del Cengio battezza il primo consiglio comunale dell’anno infiammando gli animi grazie l’argomento principe della politica locale, l’Autostrada con la ‘A’ maiuscola, ovverosia la Valdastico Nord, convitato di pietra di ogni programma elettorale, conferenza pubblica e chiacchiere da bar. Argomento che da anni alimenta il fuoco della polemica e detta legge sui rapporti spesso... continua a leggere...

Fusione Carrè-Chiuppano: ‘Chiamiamoci Colbregonza’. Poca affluenza

Il nuovo comune si chiamerà Colbregonza. Lo hanno decretato i cittadini di Carrè e Chiuppano invitati a mettere nero su bianco come dovrà essere battezzata la nuova entità amministrativa che nascerà dalla futura fusione, durante la consultazione popolare promossa nei giorni scorsi dalle due amministrazioni e conclusa ieri in tarda serata. Le schede elettorali, freschissime... continua a leggere...