Crescono i consumi di prodotti surgelati

Gli alimenti surgelati confermano sempre di più la loro significativa presenza nelle abitudini di consumo degli italiani, tanto da registrare un risultato in controtendenza e positivo rispetto alla diminuzione a volume del totale degli acquisti alimentari in Italia (-1% nel 2024). Sono infatti oltre un milione le tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2024 (1.030.323), con una crescita a... continua a leggere...

I formati di pasta (quasi) dimenticati del Veneto: un viaggio tra tradizione, territorio e torchi in bronzo

Altro che solo polenta. Il Veneto è una regione dove la pasta, seppur meno protagonista rispetto ad altre zone d’Italia, rivela un mondo tutto da (ri)scoprire. Un patrimonio prezioso fatto di sfoglie casalinghe, trafile artigianali, antichi torchi e abbinamenti che raccontano stagioni, montagne, campagne e contaminazioni di confine. Perché tra le Alpi, la Laguna e... continua a leggere...

Roana. A Camporovere tre giorni dedicati al gusto autentico degli gnocchi

Profumo di patate appena raccolte, sapori autentici e tanta creatività in cucina: torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con “Settembre Gnoccolaro”, una tre giorni all’insegna della buona tavola, organizzata dalla Locanda Alla Stella di Camporovere. Dal 19 al 21 settembre, l’evento celebra uno dei piatti più amati della tradizione veneta: gli gnocchi. In concomitanza con la... continua a leggere...

La mancia diventa obbligatoria? Il dibattito che divide la ristorazione

Un 5% fisso in più sul conto, da destinare interamente al personale di sala. È la proposta di Piero Pompili, restaurant manager del rinomato ristorante Al Cambio di Bologna, che sta accendendo il dibattito nel mondo della ristorazione italiana. Una proposta che, a detta dello stesso Pompili, non vuole essere provocatoria ma necessaria: “Se non... continua a leggere...

Con quelle vecchie cucine potevi scaldare le case, asciugare i panni e deumidificare l’aria

La cucina economica ci ricorda che si può vivere bene anche con poco. È un simbolo di resilienza, di ingegno popolare, ma anche di comunità: attorno a quella fonte di calore si cucinava, si parlava, ci si riuniva. Nelle vecchie case di montagna, spesso dimenticate o usate solo d’estate, può capitare ancora di vederle: le... continua a leggere...

Sensori intelligenzi per avere la garanzia di acquistare cibo fresco

Si chiama ‘Dynamic Shelf Life (Dsl), ovvero “data di scadenza dinamica” la nuova tecnologia, messa a punta da un team di ricercatori guidato dall’Università di Padova, che potrebbe sostituire il modo in cui viene determinata la scadenza dei generi alimentari venduti a scaffale. Ogni anno circa un terzo del cibo prodotto a livello mondiale, pari... continua a leggere...

Il vino resta è il re delle tavole, prosecco e spritz campioni dell’estate 2025

Nonostante il contesto economico complesso e la crescente attenzione alla salute, il vino continua a essere un elemento centrale dello stile di vita italiano, simbolo di qualità, cultura e socialità. E mentre Prosecco e Spritz si confermano regine dell’estate, il settore vitivinicolo può guardare con ottimismo a un pubblico ancora fedele, diversificato e consapevole. Nonostante... continua a leggere...

Gin: dieci anni di ascesa, ma ora il mercato cambia rotta

Negli ultimi dieci anni il gin ha vissuto una crescita costante e sorprendente. È partito con i grandi nomi internazionali premium, per poi attraversare tutte le fasi della filiera artigianale: prima i gin nazionali di alta gamma, poi quelli regionali, provinciali e infine locali. Il 2023 ha rappresentato una vera esplosione del gin artigianale, con centinaia... continua a leggere...

L’Europa importerà dagli Usa più aragoste e carne di bisonte

‘Ue si appresta ad aprire le sue porte a maggiori importazioni di aragoste e carne di bisonte dagli Stati Uniti. Si tratta di uno degli elementi dell’accordo sui dazi siglato con Washington, come confermato da fonti europee. L’intesa prevede l’azzeramento dei dazi Ue su una selezione di prodotti agroalimentari non sensibili provenienti da oltreoceano, per... continua a leggere...