Domenica sarà la giornata dei Colli Veneti. Il programma

Prima domenica di Primavera: con l’arrivo della bella stagione torna la giornata che celebra il patrimonio collinare veneto. La quarta edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti si svolgerà domenica 23 marzo in tutte le Colline delle province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona. Una giornata di festa diffusa nata su iniziativa di Regione del Veneto che l’ha istituita... continua a leggere...

Bovolenta, un viaggio sensoriale nel labirinto di lavanda più grande d’Italia

Nel cuore del Veneto, a Bovolenta in provincia di Padova, si trova il labirinto di lavanda più grande d’Italia. Questa straordinaria opera è situata presso “Va Oltre La Tenuta”, un’azienda agricola che offre ai visitatori un’esperienza unica tra natura, benessere e cultura.   Il labirinto, ispirato al celebre disegno presente nel pavimento della cattedrale di... continua a leggere...

Schio. Passeggiata con gli asini tra natura, storia e tracce selvatiche

Un’escursione speciale, domenica 30 marzo, tra i boschi di Raga Alta e Monte Magrè, in compagnia degli amici asini, alla scoperta delle erbe spontanee, delle tracce lasciate dagli animali selvatici e delle antiche strade militari. Si camminerà tra boschi e prati in risveglio, esplorando la biodiversità del territorio. Si scopriranno piante ed erbe spontanee con... continua a leggere...

Passo Vezzena e Passo Falzarego: due gioielli delle Dolomiti tra panorami, storia e sapori autentici

Le Dolomiti custodiscono alcuni dei paesaggi più affascinanti d’Italia, e tra le strade più spettacolari spiccano due passi di montagna che regalano un’esperienza unica: il Passo Vezzena e il Passo Falzarego. Perfetti per un viaggio on the road, questi valichi uniscono natura incontaminata, sentieri panoramici, tracce della Grande Guerra e sapori autentici di montagna. Il... continua a leggere...

Il ciclismo è uno strumento per valorizzare le eccellenze territoriali e rilanciare il turismo

Il ciclismo come strumento di valorizzazione delle nostre regioni e veicolo privilegiato per rilanciare l’attrattività dei territori anche in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questo il presupposto che ha portato i presidenti di Unioncamere, Andrea Prete, e della Lega del Ciclismo Professionistico (Lcp), Roberto Pella, a sottoscrivere oggi un Protocollo d’intesa diretto a sviluppare una collaborazione... continua a leggere...

Cortina d’Ampezzo “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione”

A un anno dalle Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità” e in questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all. Ma l’impegno va oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire “una città più accogliente e fruibile per cittadini... continua a leggere...

Verso la Fortezza: trekking da Pedemonte a Forte Belvedere

Foto e articolo a cura di Le contrade – APS Pedemonte, piccolo paese situato all’estremo della Valle dell’Astico, al confine con la Provincia Autonoma di Trento, un tempo faceva parte del territorio del regno Austroungarico, di cui rimangono ancora alcune sporadiche testimonianze nell’architettura e nelle usanze. Parte da qui, ed in particolare dalla Contrada Scalzeri,... continua a leggere...

Il Buso della Spaluga, storia e memoria di una foiba tra guerre e territorio

Nel cuore dei boschi di Lusiana Conco, lungo la strada che conduce a Monte Corno, si trova una delle cavità carsiche più impressionanti e tristemente famose della nostra regione: il Buso della Spaluga. Questa voragine, che si apre in due ingressi distinti, è un’importante testimonianza storica, non solo per la sua maestosità naturale, ma anche... continua a leggere...