Mercatone Uno, niente rimborsi per i clienti. Proroga cassa integrazione

  Hanno versato oltre 4,5 milioni di euro di acconti per cucine e arredamenti, ma ora 10.500 clienti di Mercatone Uno in tutt’Italia non saranno saldati e non vedranno la merce richiesta. Il curatore del Fallimento Shernon Holding srl (la società che fino al fallimento di maggio ha controllato la catena imolese), avvocato Marco Angelo Russo, con... continua a leggere...

Whatsapp, ecco la funzione che consente di sapere con chi chatti di più

(adnkronos)Come scoprire con chi chatti di più su Whatsapp? L’app per comunicare con amici e parenti più usata d’Italia ha una funzione nascosta per mostrarlo, con tanto di dettagli relativi all’esatto numero di messaggi scambiati con uno specifico contatto.   La funzionalità , evidenzia notizie.it , non è ancora molto utilizzata in quanto nascosta nelle impostazioni... continua a leggere...

Credito prosciugato con uno squillo: attenzione a questi prefissi pericolosi

Chiamate, o squilli, da numeri stranieri, soprattutto tunisini, ma anche col prefisso della Moldavia, del Kosovo, della Bielorussia e persino della Gran Bretagna. Non è possibile rispondere perchè si riceve quasi sempre uno squillo, uno solo. Il trucco infatti, o meglio la  truffa, è nel farsi richiamare: è a questo punto che ci si ritrova senza credito.... continua a leggere...

‘Attenti a quello che scaricate su  WhatsApp’, nuovo allarme sicurezza

Allarme di WhatsApp: dopo le immagini animate, adesso anche i file audio e video potrebbero infatti mettere a rischio la sicurezza degli utenti. Infatti, è stata scoperta una falla, resa nota dalla stessa WhatsApp che causerebbe un problema definito come “critico”. In pratica, sfruttando proprio questo tipo di file opportunamente modificato, permetterebbe ad un malintenzionato di compromettere... continua a leggere...

Lotteria degli scontrini, la rivolta dei baristi

Lotteria degli scontrini, è “rivolta” nei bar. Gli esercenti chiedono che l’entrata in vigore della misura, cavallo di battaglia del governo per contrastare l’evasione fiscale, venga prorogata di almeno sei mesi. Non dunque  l’1 gennaio. A sostenerlo è la Fipe, la Federazione Italiana pubblici esercizi, che chiede di “dare il tempo a tutti i gestori di dotarsi... continua a leggere...