3 milioni di persone chiedono aiuto per mangiare: emergenza senza precedenti dal dopoguerra

In Italia sono aumentate a quasi 3 milioni le persone costrette a chiedere aiuto per mangiare con la consegna di pacchi alimentari in dono o nelle mense di carità diffuse lungo tutta la Penisola. Emerge dalle analisi di Coldiretti su dati del rapporto 2022 del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) che evidenzia un... continua a leggere...

Cresce la disaffezione per il proprio lavoro: “Conta lo stipendio ma in equilibrio con vita privata”

In Italia cresce la disaffezione per il proprio lavoro, tanto da porre il paese primo in Europa in questo senso. Inoltre molti vorrebbero cambiare occupazione ma hanno scarse competenze: il 52%, per esempio, non è in grado di sostenere una conversazione in inglese. Sono i risultati del White Paper dedicato al tema dei quiet quitters,... continua a leggere...

“L’economia non va certo così male come si dice! Merito della manifattura”

di  Barbara Weisz di Industriaitaliana.it Dall’inizio del 2021 fino alla metà dell’anno in corso, quindi in sei trimestri, il pil italiano è cresciuto non solo più di quello tedesco o francese, ma anche di quello della Cina. E «saremo anche nel 2023 uno dei Paesi con la maggior robustezza in termini economici. La manifattura continua a esportare, sia pure... continua a leggere...

Caro bollette: 4,7 milioni di italiani non le hanno pagate

A causa dell’aumento del prezzo dell’energia 4,7 milioni di italiani hanno saltato il pagamento di una o più bollette luce e gas negli ultimi 9 mesi. Il dato emerge dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat. Un numero destinato ad aumentare se i prezzi continueranno a crescere; come si legge dall’indagine – realizzata su... continua a leggere...

Allarme baby gang: l’identikit dei giovani criminali, i reati più comuni e le aree a rischio

Gruppi composti da meno di dieci membri, nella maggior parte dei casi italiani, in prevalenza maschi e con un’età compresa fra i 15 e i 17 anni. È la fotografia delle gang giovanili operanti nel nostro Paese scattata dal rapporto realizzato da Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e... continua a leggere...

Insegnare a scuola ad amministrare il denaro. 7 famiglie su 10 danno ‘paghetta’ ai figli

Ottobre è il ‘Mese dell’educazione finanziaria’ e per l’occasione, la piattaforma di e-learning GoStudent e la banca online N26 hanno voluto dare voce ai genitori italiani e conoscerne più da vicino prospettive e opinioni su temi come la ‘paghetta’, il risparmio e l’utilizzo del denaro. Dallo studio condotto da N26 e GoStudent su un campione... continua a leggere...

Truffa su luce e gas: ecco chi cade in trappola. Più della metà non denuncia

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat presentata in occasione del lancio della nuova sezione di podcast sulla sicurezza (https://www.facile.it/podcast.html) a cura del comparatore, sono circa 3,1 milioni gli italiani che negli ultimi 12 mesi hanno subito una truffa nell’ambito delle utenze luce e gas, con un danno economico complessivo stimato... continua a leggere...