‘Paura di perdere lavoro, ansia e timore del virus sconosciuto’. Il fiume di chiamate agli psicologi

Preoccupazione, timori, disagio psicologico, richieste d’aiuto, ma anche una sola parola di conforto in un momento di innegabile disorientamento, a causa dell’emergenza Covid e delle restrizioni, a cui si fa fatica ad abituarsi. Una vita sconvolta e capovolta, un lavoro che non si sa se ci sarà più e l’imposizione di uno stile di vita,... continua a leggere...

Coronavirus e infermieri: “1.500 euro al mese, festivi e notti inclusi, altro che eroi”

Eroi da 1.500 euro al mese, festivi e notti incluse. Nonostante una formazione professionale universitaria solida e specializzata, l’obbligo di ‘elevare’ la qualità del servizio, la necessità di preservare gentilezza nel contatto umano e lo svolgimento del proprio lavoro all’interno di una programmazione che si muove in bilico tra il contenimento della spesa e la... continua a leggere...

Il lavoro in corsia piace al 61% dei giovani medici. Bocciata la formazione universitaria

Gli specializzandi promuovo il DL Calabria (61,10%) e la possibilità di concludere l’iter formativo in ospedale con l’opportunità di essere assunti in ospedale a tempo determinato, mentre alla formazione universitaria negano la sufficienza (voto 5), ritenendo superato l’attuale paradigma formativo. Questi in sintesi i risultati dell’indagine condotta da Anaao Giovani su un campione di oltre... continua a leggere...

Non è sicuro 66% prodotti acquistati online

La maggior parte dei prodotti per bambini ma anche cosmetici, gioielli, dispositivi elettronici e abbigliamento acquistabili sulle principali piattaforme di ecommerce non è sicuro per la salute e/o non a norma di legge. Sono questi i risultati che arrivano dall’inchiesta condotta da Altroconsumo, insieme ad altre organizzazioni di consumatori europee e pubblicati sulla rivista Altroconsumo Inchieste di marzo 2020,... continua a leggere...

Moria di negozi di vicinato: ‘presidi di socialità impossibili da rimpiazzare’

“Ogni giorno chiudono 14 negozi di vicinato, 35mila in 9 anni. Il Governo fa il duro con i piccoli e abbassa la testa con i potenti dell’e-commerce, con il risultato che interi paesi e borghi montani sono ormai privi di negozi. Chi ha responsabilità politiche invece di assistere passivamente o peggio rendendosi colpevole di questo... continua a leggere...

La grande truffa collaudata alla Bpvi: ‘Il crac bancario veneto poteva essere limitato’

Un crac che ha portato a conseguenze devastanti non solo per le ripercussioni sull’economia del Veneto, ma per tutto quello che ha provocato in cittadini scossi, scioccati, qualcuno si è suicidato a Schio per non aver retto al colpo: lo hanno trovato impiccato nel suo fienile e aveva solo 49 anni. Qualche altra vittima ha... continua a leggere...