Risanare le banche costerà 333 euro a cittadino. Ciambetti: ‘Che paghino i responsabili del disastro’

“Secondo Federconsumatori e Adusbef il salvataggio di Monte Paschi Siena costerà circa 333 € a cittadino con un costo medio a famiglia pari a 833,3 €. Il tutto si concreterà nell’aumento del debito pubblico, cioè costi scaricati nelle generazioni a venire: dati questi aggravi è nostro diritto sapere perché si è giunti a questa situazione, chi... continua a leggere...

Speciale Profumi alla spina. Perchè donarli e le idee regalo di Self Beauty

“È l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza.” Lo diceva Coco Chanel, ma si potrebbe aggiungere tanto altro. Il profumo è l’essenza di quella persona, che può lasciarti il segno sulla pelle mentre ti sfiora. E’ il suo bigliettino da visita quando le stringi... continua a leggere...

Pfas e chi commercia prodotti inquinati della ‘terra dei fuochi veneta’. Video

Non si placano polemiche e soprattutto le preoccupazioni dopo le inquietanti rivelazioni fatte dalla trasmissione Le Iene, che ha rivelato come carni e verdure vengano prodotte con acque inquinate da Pfas. Dopo l’appello di Jacopo Berti del Movimento 5 Stelle che chiede alla Regione il nome dell’azienda che metterebbe in commercio i cibi ‘pericolosi’, è... continua a leggere...

Un freno alle macchine mangiasoldi, ma resta l’emergenza tra ‘malattia da gioco’ ed esigenza di business

I dizionari sono on-line come le macchine mangiasoldi. Ormai trovi gli uni e le altre in internet, azionabili dal computer come pure in tempo reale e comodamente dallo smartphone. I primi offrono significati, sinonimi, richiami e collegamenti; le seconde spingono le persone a cercare le risposte alle proprie insoddisfazioni nel virtuale. Pagando. Anzi spesso anche... continua a leggere...

Fabbrica del sesso. Le bambole che tanto piacciono agli uomini sfortunati in amore

Gli sfortunati in amore possono smettere di affannarsi a cercare l’anima gemella, grazie alla bambola del sesso. Arriva la Sex Doll, l’alternativa alla donna ideale e che soprattutto non apre bocca, se non per praticare una fellatio. Il bambolotto hi-tech dalle sembianze umane, programmata per consumare un atto sessuale intervallando un “vai più lento” a... continua a leggere...

C’è crisi ma alla vacanza non si rinuncia. Italia e Spagna le più gettonate

Alla vacanza non si è rinunciato, rimanendo via meno giorni, prediligendo l’Italia e la Spagna. Sarà ricordata così l’estate 2016 dei thienesi, ma non solo. A sforbiciare sulla scelta dei loro viaggi si sono messi a braccetto terrorismo e crisi economica, creando una sorta di mappa turistica divisa in zone calde e zone care. Le zone... continua a leggere...

Lavoro. Il Veneto è terzo in tutta Italia. L’analisi della Regione

Con 1931 contratti di secondo livello il Veneto è la terza regione in Italia, alle spalle di Lombardia ed Emilia Romagna, per stipula di contratti integrativi, aziendali o territoriali. Un contratto su 7, tra quelli di secondo livello in Italia, è sottoscritto da aziende e lavoratori veneti. Una sorta di primato, messo a segno in... continua a leggere...

In Veneto aumentano i decessi e diminuiscono le nascite

Per la prima volta negli ultimi 90 anni, l’Italia perde popolazione: se rimane il contributo positivo, seppur ridotto, della componente migratoria, pesa invece in negativo il fatto che i decessi superano in modo consistente le nascite, determinando un calo della popolazione di circa 130 mila. Ciò è dovuto a un effetto strutturale legato all’invecchiamento della... continua a leggere...

Santorso. Viaggio all’ospedale con due disabili, tra le barriere architettoniche. Video

Era stato inaugurato da pochissimo il nuovo ospedale di Santorso e non aveva ancora un nome quando l’allora dg Daniela Carraro volle presentare in pompa magna la Carta dei diritti delle persone con disabilità per fare comprendere alle centinaia di invitati accorsi da tutto il Veneto quanto l’Ulss 4 fosse vicina alle persone diversamente abili.... continua a leggere...

Sanità sempre più cara. Censis: in 11 milioni rinunciano alle prestazioni

“Sono 10,2 milioni gli italiani che fanno un maggiore ricorso alla sanità privata rispetto al passato, e di questi il 72,6% a causa delle liste d’attesa che nel servizio sanitario pubblico si allungano – ha detto Marco Vecchietti, amministratore delegato di Rbm Assicurazione Salute -. Bisognerebbe ripensare le agevolazioni fiscali per le forme sanitarie integrative,... continua a leggere...