Banche. Conti correnti, i costi + 7% in un anno. Conviene più l’online?

L’aumento dei prezzi non risparmia il settore dei conti correnti. Nel corso degli ultimi 12 mesi, infatti, le banche hanno aumentato i costi fissi e le commissioni applicate alle operazioni ed agli strumenti collegati al conto corrente. Come evidenziato dall’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it e SOStariffe.it, infatti, per i risparmiatori si evidenzia un aumento del +7% della... continua a leggere...

Superbonus, oltre 62 miliardi di investimenti ammessi: ma sui crediti “tassi quasi usurari” vicini al 30%

Oltre 62,4 miliardi di investimenti ammessi alle detrazioni, dei quali 46,6 per lavori conclusi: ma ammontano ancora a svariati miliardi i crediti bloccati per le difficoltà legate alla cessione, e sono tantissimi i cantieri fermi, che non riescono a riprendere le attività. Questo il bilancio tracciato da Federcepicostruzioni. “Sono tantissime le imprese – commenta il... continua a leggere...

Per i giovani c’è incertezza nel futuro per questo non fanno figli. La casa resta il pilastro della famiglia

L’Indagine Censis-Centro Einaudi descrive un Paese ricco ma dove i giovani non hanno risorse sufficienti per sviluppare un proprio nucleo familiare .Nonostante la crisi pandemica e le tensioni geopolitiche, le finanze degli italiani sono solide come non mai, con una ricchezza pari a circa 2,4 volte il PIL dell’Italia nel 2021. L’Indagine sul Risparmio e sulle... continua a leggere...

Confcommercio e l’allarme: ” Possibile recessione di fine anno”

l 2022, nonostante l’inaspettata crescita al 3,9%, chiuderà in frenata. Sullo scorcio di fine anno, alcuni dati e indicatori hanno infatti virato in negativo. I segnali, poi, sono preoccupanti soprattutto in prospettiva. E in questo quadro, Confcommercio non esclude che, a cavallo tra quest’anno e il prossimo, ci possa essere una recessione tecnica. Moderata, certo.... continua a leggere...

Agcom detta la linea sul calcio in tv, ma i consumatori continuano a lamentare disservizi

Nella seduta del 14 dicembre, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato le linee guida che disciplinano la commercializzazione dei diritti di trasmissione del campionato di calcio della Serie A per il triennio 2024-2027. Un atto su cui l’associazione Codici interviene, sottolineando che mentre si guarda al futuro, c’è un presente che... continua a leggere...

I grandi dell’energia nel mirino dell’Antitrust: “Modifiche illegittime dei prezzi delle bollette”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori – e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari – nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Le società coinvolte sono Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie. Sotto la lente... continua a leggere...

Quanto costano le commissioni per i pagamenti con carta di credito e bancomat

Secondo i dati raccolti dal fattoquotidiano.it in collaborazione con l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, “le commissioni richieste dalle banche che offrono le condizioni migliori sono poco superiori al costo del contante”. Diversi istituti di credito infatti, spiega il quotidiano, hanno messo in campo agevolazioni come l’azzeramento del canone mensile o delle commissioni per transazioni al di sotto di una certa soglia, ad esempio... continua a leggere...

Tangentopoli veneta, Nordio: “Mose è il più grande episodio di corruzione in Italia”

Il Mose, il sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna, “è stato il più grande fenomeno di corruzione” in Italia: ha ‘mangiato’ risorse pubbliche “per un miliardo di euro”. La cifra choc viene rivelata dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, partecipando alla Farnesina ai Global Days sull’impegno... continua a leggere...