Il controllo dello Stato nell’azienda, ma prima ci sarà la telefonata di cortesia

“Altro che semplificazione e sburocratizzazione, siamo di fronte all’ennesima trovata salva furbetti’!”. Non usa mezzi termini la consigliera regionale Cristina Guarda  di Europa Verde, nei confronti della proposta avanzata dal Ministro Brunetta sui controlli sulle imprese da parte della Pubblica Amministrazione. “Prima di ogni controllo -spiega la consigliera – ci sarà una telefonata di cortesia... continua a leggere...

Bonus edilizia, scoperte frodi per 800 milioni di euro

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, traccia il bilancio della piattaforma per la cessione di crediti e sconti in fattura a un anno dalla piena operatività, e scatta l’allarme sul rischio frodi. «Abbiamo intercettato sul nascere numerose cessioni di crediti caratterizzati da evidenti elementi di frode», afferma in una intervista al Sole24 ore.... continua a leggere...

Spid Poste Italiane, il riconoscimento personale adesso è a pagamento

Novità per ottenere lo Spid – il sistema pubblico di identità digitale che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione – tramite il riconoscimento personale presso Poste Italiane. Dal mese di novembre infatti per procedere al riconoscimento di persona e ottenere le credenziali bisognerà pagare: il costo del servizio è di 12... continua a leggere...

Cartelle di pagamento: solo brevi dilazioni e mini-proroghe dal decreto fiscale. Draghi batte cassa

I provvedimenti del periodo emergenziale avevano differito al 30 settembre 2021 il termine finale di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. Il Decreto fiscale del 15 ottobre è intervenuto con un leggero lifting su piani e scadenze,... continua a leggere...

Se le certificazioni uniche dalla Pubbliche Amministrazioni sono errate, le correzioni le paga il contribuente

Certificazioni Uniche errate a profusione: dopo quelle dell’Inps arrivate in primavera, sono state messe a disposizione sul portale NoiPA milioni di CU correttive di molte altre Amministrazioni Pubbliche. Ma come sempre più spesso accade, i costi delle gravi inefficienze dello stato vanno a gravare sul contribuente, mentre il “datore di lavoro” pubblico si svincola da... continua a leggere...