“La commissione Venezia è un punto di riferimento e di appoggio di grande valore”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, salutando la presidente della Moldavia, Maia Sandu, a Venezia prima della cerimonia per il 35esimo anniversario della Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa. “Rinnovo i miei complimenti alla presidente della Moldavia – ha aggiunto Mattarella – perché sia sul territorio nazionale che nelle aree di diaspora c’è stata una maggioranza ampia”.
Il Capo dello Stato si è recato a Venezia per il 35° anniversario della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, meglio conosciuta come Commissione di Venezia. Alla cerimonia, che si è svolta a Palazzo Ducale, hanno preso la parola il Segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset, e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, per i saluti istituzionali.
Sono quindi intervenuti Claire Bazy Malaurie, Presidente della Commissione di Venezia; la Presidente della Repubblica di Moldavia Maia Sandu; la Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord Gordana Siljanovska-Davkova; il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e l’ex Presidente della Repubblica di Lettonia ed ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, Egils Levits.
Istituita nel 1990, la Commissione Venezia “per la democrazia attraverso il diritto” è l’organo consultivo del Consiglio d’Europa in materia di diritto costituzionale, composto da esperti indipendenti. Conta 61 membri, tra cui i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa e altri 15 paesi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia