Oggi è Sant’Alberto. Perchè è un santo importante

Il nome Alberto affonda le sue radici nella tradizione germanica antica ed è composto dall’unione di due termini: “adal,” che significa “nobile” o “illustre,” e “berht,” che si traduce come “splendente” o “famoso.” L’onomastico si festeggia, per tradizione, il 15 novembre in memoria di Sant’Alberto Magno, maestro di San Tommaso d’Aquino. Patrono dei naturalisti e degli... continua a leggere...

Stasera lo spettacolo dell’ultima Superluna

Ansa- Appuntamento per la sera di venerdì 15 novembre con lo spettacolo dell’ultima Superluna del 2024, chiamata ‘Superluna del Castoro’ secondo la tradizione americana perché cade a novembre, mese in cui i castori si preparano al letargo e in passato si disponevano le trappole per la loro cattura. Alle ore 22:30 del 15 novembre il nostro satellite sarà in fase di plenilunio, circa... continua a leggere...

Selvaggia Lucarelli: “ristoranti pagano per essere nella prestigiosa guida”

Il caso solleva importanti interrogativi sull’integrità delle guide gastronomiche e sulla trasparenza delle pratiche pubblicitarie. Si tratta di un fenomeno che non solo riguarda il mondo della ristorazione, ma che potrebbe avere ripercussioni anche sulla fiducia dei consumatori nei confronti dei mezzi di informazione che dovrebbero garantire imparzialità e verità. L’indagine partita da un ristoratore... continua a leggere...

L’identikit del consumatore di vino: è over 55, senza più figli a carico e con un reddito sopra la media

Over 55, senza più figli a carico in casa e, spesso, (sei volte su 10) con un reddito sopra la media nazionale. Un universo – rileva un’analisi presentata nei giorni scorsi alla fiera di Milano dall’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv) e da Niq Italia nel corso della di Simei – di 11,3 milioni di famiglie... continua a leggere...

Ponte sullo Stretto, c’è l’ok del ministero dell’Ambiente. Salvini esulta: “L’Italia guarda al futuro”

Il Ponte sullo Stretto si farà: è arrivato il parere favorevole rilasciato dalla Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), sul progetto definitivo. “La Commissione ha completato nei termini le proprie attività, approvando oggi il parere di propria competenza sul progetto del Collegamento stabile tra Calabria e Sicilia... continua a leggere...

“Genitori 40enni non mettono limiti ai figli, sono i peggiori della storia”

“Non ci siamo voluti accorgere dei cambiamenti in atto da anni”. Con queste parole, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet commenta l’ennesimo episodio di violenza giovanile che ha scosso il paese. Secondo Crepet, la responsabilità di questo deterioramento sociale va ricercata in un errore fondamentale: concedere ai giovani troppo presto la “patente di adulto”. La... continua a leggere...

Utensili da cucina in plastica nera: un pericolo per la salute? La nuova ricerca lancia l’allarme

Comodi, eleganti, ma anche potenzialmente pericolosi per la salute. Gli utensili da cucina in plastica nera, molto apprezzati per il loro design moderno e praticità, potrebbero nascondere rischi legati alla presenza di composti chimici dannosi. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Chemosphere, che ha attirato l’attenzione degli esperti, i quali... continua a leggere...

Alla scoperta del territorio di Caltrano con gli asini

Alla scoperta del territorio di Caltrano con gli asini Domenica 17 novembre, gli appassionati di natura e camminate tranquille avranno l’opportunità di partecipare a una speciale passeggiata in compagnia degli asini, organizzata dall’associazione “Asini in cammino”. Il percorso, pensato per tutti, adulti e bambini, si snoderà tra i suggestivi paesaggi di Caltrano, nel cuore dell’Altopiano,... continua a leggere...