Una deriva squallida sociale. Dalla “sex roulette” al “Calippo tour”: sui social spopolano le porno-sfide tra sconosciuti

Si chiamano ‘Sex roulette’, ‘Calippo tour’ o nella declinazione partenopea ‘Chinotto tour’. Sono le porno-sfide basate su rapporti sessuali con sconosciuti che ormai spopolano anche in Italia sui social network. Medici, associazioni ed esperti il prossimo 26 settembre si riuniranno a Roma (presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, dalle 10 alle 13) per confrontarsi... continua a leggere...

Alluvioni e non solo: da gennaio per le aziende è obbligatorio assicurarsi contro le catastrofi

“L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024 (art. 1, commi 101 e ss. della legge 30 dicembre 2023, n. 213), entrerà in vigore il primo gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e... continua a leggere...

Processo Cecchettin, il papà di Giulia :”Non chiedo vendetta”. Sentenza il 3 dicembre, chiesto un milione di euro

Un milione di euro: è questa la cifra chiesta come risarcimento da Gino Cecchettin a Filippo Turetta per la morte di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal suo ex fidanzato la sera dell’11 novembre del 2023 con 75 coltellate. La richiesta, che rientra nella costituzione di parte civile presentata dall’avvocato Stefano Tigani, è motivata con... continua a leggere...

Alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra

Domenica 29 settembre si terrà una nuova escursione alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra. Le guide dell’associazione Guide Altopiano accompagneranno i partecipanti. L’itinerario escursionistico che collega il Col Fenilon al Col Moschin sul Monte Grappa offre un’esperienza naturalistica e storica unica. Lungo il facile Sentiero Naturalistico Didattico si percorso conduce in direzione del Col... continua a leggere...

Via a Venezia al processo a carico di Filippo Turetta, ma lui non c’è. L’avvocato: “Non è il momento”

Si è aperto a Venezia nella Corte d’Assise il processo a carico di Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023 a Fossò (Venezia). Come annunciato dai suoi difensori, l”imputato è assente in aula, così come i suoi genitori. Presente, invece, il papà di Giulia, Gino Cecchetin, che non... continua a leggere...

“Si investe troppo poco sulla salute sul lavoro”

“Questo paese continua a investire poco sul tema della salute e degli ambienti lavorativi. Tante imprese continuano a considerare questo tema un costo e non un investimento. Abbiamo imprese poco tecnologiche e percorsi di formazione insufficienti”. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Abbiamo assunzioni bloccate da tanti anni nei ruoli ispettivi... continua a leggere...

Tumore al seno. L’allarme: “Sempre più diffuso tra giovani donne”

“Il cancro al seno si conferma la patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile e rappresenta circa il 30% di tutte le neoplasie nelle donne. Inoltre, sempre più spesso, si presenta in età giovanile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna ‘Lilt for women –... continua a leggere...

Il ritorno della fermentazione: tra tradizione e innovazione in cucina

Yogurt, miso giapponese, kimchi coreano, crauti, kefir, salsa di soia, kombucha. Ma anche pane, formaggi e vino, protagonisti indiscussi della tradizione culinaria europea. Cosa accomuna questi alimenti così diversi tra loro? La fermentazione: un processo naturale e antico che utilizza microrganismi per trasformare, conservare e arricchire il cibo. Questa tecnica ha attraversato i secoli, fin... continua a leggere...

Rottamazione delle cartelle, è il termine ultimo per la quinta rata

Conto alla rovescia per la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle. L’ultimo giorno utile per il pagamento, ricorda l’Agenzia delle entrate-Riscossione, è lunedì 23 settembre. In caso di versamento non effettuato, eseguito oltre il termine ultimo oppure di ammontare inferiore, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolata e quanto già pagato sarà... continua a leggere...