Dalle bollette a rate al superbonus ridotto: ecco tutte le misure del governo Meloni

Misure per mitigare il caro energia, ricerca di nuovi giacimenti di idrocarburi nel mare, riduzione del superbonus edilizio dal 110% al 90% con una serie di paletti. E poi innalzamento a 5 mila euro del limite sull’utilizzo del contante, rinnovo fino al 31 dicembre del taglio delle accise sui carburanti e premi aziendali detassati fino... continua a leggere...

Con la crisi si consumano più uova: ” Si possono mangiare anche 3 volte a settimana”

Il ‘caro spesa’ cambia le abitudini a tavola. E, in particolare, come sostituto proteico della carne cresce il consumo delle uova, economiche, ma anche versatili nelle preparazioni. Una scelta consolidata in periodo Covid che, seppur dettata dal budget, non ha controindicazioni sul piano di una sana alimentazione. A promuoverla è Ciro Vestita, nutrizionista e autore di... continua a leggere...

In farmacia potrai donare per i più deboli: la Croce Rossa distribuirà

Una raccolta farmaci e parafarmaci, a favore della Croce Rossa Italiana, che li impiegherà per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, alle prese con difficoltà crescenti, a causa degli effetti socio-sanitari della pandemia e delle attuali crisi internazionali. A lanciarla in 260 farmacie in Italia LloydsFarmacia. L’iniziativa, in corso, durerà fino al 13 novembre.... continua a leggere...

Precarietà-sfruttamento: 7 contratti su 10 sono a tempo, il 10% di chi lavora è a rischio povertà

Terminata l’emergenza Covid-19 il mercato del lavoro appare ancora “intrappolato nella precarietà“: dei nuovi contratti attivati nel 2021 sette su dieci sono a tempo determinato, il part time involontario coinvolge l’11,3% dei lavoratori (contro una media OCSE del 3,2%), solo il 35-40% dei lavoratori atipici passa nell’arco di tre anni ad impieghi stabili, i lavoratori poveri rappresentano ormai il 10,8% del... continua a leggere...

Enpa spiega perchè lupi e orsi sono risorse per i territori e per il turismo

“La presenza degli orsi bruni nella Provincia di Bolzano è diminuita notevolmente”. A metterlo nero su bianco, nel 2021, non era un’associazione animalista animata da una visione ideologica, ma l’Ufficio caccia e pesca della Provincia di Bolzano. Sempre per il 2021, la stessa amministrazione di Bolzano stimava in circa 30 esemplari i lupi presenti sul... continua a leggere...