spid

Da luglio lo Spid rischia di diventare a pagamento: cosa cambia

Traballa il modello di gratuità sui cui si è sempre basato lo Spid. Da luglio molti fornitori potrebbero cominciare a fare pagare gli utenti. A scriverlo è La Repubblica che ricostruisce come alcune lungaggini che stanno bloccando i 40 milioni di euro di finanziamenti pubblici. “Soldi previsti già in un decreto del 2023, sbloccati da ulteriore decreto solo... continua a leggere...

Sarcedo. Piatti stellati per l’Oncologia: sold out di gusto e generosità alla Pergola

C’è stato un momento, l’altra sera a Sarcedo, in cui le stelle non brillavano solo in cielo ma anche nei piatti. Mercoledì scorso, è stata una data da incorniciare: una cena esclusiva, un evento che ha unito l’alta cucina e la solidarietà, trasformando un semplice menù in un atto d’amore per la cura oncologica. Protagonista... continua a leggere...

Schio. Presentati i video promozionali realizzati dagli studenti dell’its Academy Turismo Veneto

Una mattinata all’insegna della creatività, della formazione e della promozione del territorio quella che si è svolta oggi a Schio, dove il vicesindaco e assessore allo Sviluppo Turistico e alla Comunicazione, Barbara Corzato, ha incontrato un gruppo di studenti e studentesse della Fondazione ITS Academy Turismo Veneto – Master Tourism Destination Marketing&Communication di Asiago. L’incontro, ospitato presso gli... continua a leggere...

La salute mentale è una cosa seria: il pericolo dei social che danno informazioni imprecise

La Salute Mentale è una cosa seria e un disturbo non curato anche una semplice depressione, non curata adeguatamente può portare alla morte. Mangiare un’arancia sotto la doccia, assumere zafferano, glicinato di magnesio o tulsi per alleviare l’ansia: sono solo alcuni dei consigli che alcuni tiktoker danno nei loro video dove parlano di salute mentale, nella... continua a leggere...

La BCE taglia ancora i tassi: cosa cambia per i consumatori

La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d’interesse di 25 punti base, portando il tasso di riferimento dal 2,25% al 2%. È l’ottavo taglio consecutivo da giugno 2024, quando la minaccia dell’inflazione ha cominciato a rientrare. E secondo gli analisti, un nuovo ritocco potrebbe arrivare già a settembre, con un’ulteriore limatura entro fine anno. Obiettivo: portare i... continua a leggere...

Il ritorno puntuale delle zanzare: appello igienisti ai Comuni

Il cambiamento climatico sta modificando gli scenari epidemiologici globali, rendendo l’Italia sempre più vulnerabile alla diffusione delle arbovirosi, malattie trasmesse da vettori come le zanzare e l’approssimarsi della stagione calda rende questa minaccia ancora più incombente: dalla Dengue al virus West Nile. Per questo, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) lancia un... continua a leggere...