di Giulia Cavalcanti di Informazione Sanità Se lo chiederanno in tanti perché, alla fine, non siamo riusciti a raggiungere quell’immunità di comunità dal Covid-19 inizialmente promessa dagli esperti e stabilità al 70% dei vaccinati. Al Forum Risk Management Giovanni Rezza, direttore della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, ha risposto in modo semplice, partendo dal concetto che «vaccinare l’85% degli... continua a leggere...

Per un italiano su 3 chi si vaccina fa da cavia. L’indagine del Censis. L’identikit del negazionista

Gli italiani e l’irrazionale. Accanto alla maggioranza ragionevole e saggia si leva un’onda di irrazionalità. È un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende di decifrare il senso occulto della realtà. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni di persone) il Covid semplicemente non esiste. Per il... continua a leggere...

Lo spot del Parmigiano e la bufera social: ‘Sfruttamento del lavoro’

“Nel Parmigiano Reggiano c’è solo latte, sale e caglio. Nient’altro. Nel siero ci sono i batteri lattici. L’unico additivo è Renatino, che lavora qui da quando aveva 18 anni, tutti i giorni. 365 giorni l’anno”. E ancora: “Ma davvero lavori 365 giorni l’anno e sei felice?” chiede stupita una ragazza e ‘Renatino’ risponde: “Sì”. Trenta... continua a leggere...

L’Italia ha perso oltre 30 miliardi di entrate Iva per colpa dell’evasione

(Agi) Nel 2019 l’Italia ha perso oltre 30 miliardi di entrate Iva a causa dell’evasione, classificandosi prima in Ue per valore nominale e quindi per divario (21,3% entrate Iva mancanti). Il primato in questo caso appartiene alla Romania con il 34,9 %, seguita da Grecia (25,8%) e Malta (23,5%). L’ammanco di gettito più elevato, dopo l’Italia,... continua a leggere...

Con il via ai vaccini da Ema occorre fare informazione sui genitori

“L’autorizzazione del vaccino anti Covid ai bambini nella fascia d’età 5/11 anni è una buona notizia, ora è doveroso avviare una massiccia campagna di informazione per rassicurare i genitori e dare tutte le informazioni possibili ai pediatri, primo punto di riferimento per le famiglie. La possibile accelerazione vaccinale sui bambini lascia l’amaro in bocca perché... continua a leggere...

Formaggio: ‘Per colpa del lupo rischiamo che scompaia nostra agricoltura’

“Ormai è diventato uno stillicidio quotidiano: ogni giorno tutti gli organi d’informazione dedicano spazio al lupo, alle sue predazioni e ai danni provocati agli allevamenti. Si tratta di un autentico disastro. È finito il tempo delle timidezze, delle incertezze e delle mezze decisioni: serve un’azione diretta, decisiva, risolutiva, che sia rispettosa dei diversi livelli istituzionali... continua a leggere...

“Stop inceneritori (e addio discariche), l’impegno del Veneto per lo sviluppo sostenibile”

«Il Consiglio regionale ha votato un chiaro impegno per il progressivo abbandono dello smaltimento in discarica e la riduzione al minimo degli inceneritori, tramite strategie di riciclo, compostaggio, riuso e riduzione. Questi principi sono entrati a pieno titolo nella programmazione regionale” A rivendicare l’impegno assunto dalla Regione nella gestione dei rifiuti e per un’economia del... continua a leggere...

Bonus per musei, discoteche e palestre: via le domande per i nuovi contributi a fondo perduto

Dal 2 dicembre sarà possibile presentare le domande per poter accedere ad un nuovo contributo a fondo perduto dedicato alle attività che sono state chiuse durante l’emergenza epidemiologica a causa delle misure anti-Covid. Si tratta di un sussidio di Stato a sostegno dei periodi di chiusura del 2021. L’Agenzia delle Entrate ha infatti approvato il modello per chiedere i soldi... continua a leggere...

Covid in Veneto: 3.369 studenti e 263 operatori positivi

Al momento in Veneto ci sono 3.369 studenti e 263 operatori scolastici positivi al Covid, 15.495 studenti e 1.095 operatori scolastici sotto monitoraggio, 16.216 studenti e 846 operatori scolastici in quarantena. Lo comunica la Regione, che ha aggiornato il report sull’andamento pandemico nelle scuole al 1 dicembre. A differenza dello scorso anno, quando i casi di Covid... continua a leggere...