Cane al guinzaglio trascinato dallo scooter in mezzo al traffico. Il video è virale

Un cane tenuto al guinzaglio costretto a correre nel traffico cittadino per stare al passo dello scooter sul quale viaggiava la persona che lo teneva al guinzaglio. L’episodio avvenuto a Napoli, in via San Giovanni a Carbonara, è stato documentato da una persona che lo ha segnalato al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli dichiarando:... continua a leggere...

Iran, si spoglia e si siede per protesta sulla macchina della polizia. Ecco il video che sta facendo il giro del mondo

Dopo la protesta di Ahoo Daryaei, la studentessa dell’Università di Teheran rimasta in slip e reggiseno per denunciare le molestie subite dalla polizia morale, un’altra donna in Iran ha deciso di rinunciare ai vestiti per protestare contro le leggi iraniane che limitano i diritti delle donne. E stavolta, via anche l’intimo. È accaduto in un... continua a leggere...

La svolta storica dei medici di famiglia: da liberi professionisti a dipendenti statali

La sanità italiana si prepara a una svolta storica: i medici di famiglia potrebbero diventare dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, abbandonando il modello della libera professione convenzionata in vigore dal 1992. Lo scrive Milena Gabanelli nella sua rubrica di approfondimento sul Corriere della Sera: la giornalista ha letto in anteprima la bozza di riforma sostenuta... continua a leggere...

Tessile e Moda in difficoltà: il rischio default sale al 3,3%

A cura de Il Sole 24 Ore La crisi congiunturale che da ormai diversi trimestri caratterizza molte imprese italiane del tessile e dell’abbigliamento, costrette a ridurre la produzione a causa della debolezza della domanda o dei crescenti costi energetici, comincia a incidere anche sul fronte del credito. Secondo l’ultimo Osservatorio Crif sulle imprese, che prende... continua a leggere...

L’aumento delle pensioni minime per il 2025 c’è, ma sarà di appena 1 euro e 90 centesimi

Il costo di un cappuccino, meno di quello di un litro di latte. È questo l’aumento che il Governo Meloni ha previsto di dare nel 2025 ai nostri pensionati. Briciole, che hanno il sapore di una vera e proprio beffa. L’incremento dello 0,8% è stato stabilito dal decreto interministeriale del 15 novembre 2024, pubblicato in... continua a leggere...

Insetti a tavola, agli Italiani non piacciono: crollano le importazioni e cresce il malcontento

Nonostante la crescente spinta a introdurre gli insetti nel panorama alimentare, la moda sembra non aver preso piede in Italia. Secondo un’analisi di Coldiretti basata sui dati Istat, le importazioni di prodotti a base di insetti sono crollate del 30% nel 2024, confermando un evidente disinteresse da parte del mercato italiano per questo tipo di... continua a leggere...

Accade in Veneto. Inciampa e cade sulle rotaie, passa il treno ma si salva rannicchiandosi

Sa dell’increbile, ma è tutto vero. Tragedia sfiorata nella stazione ferroviaria di San Donà di Piave, nel Veneziano, dove ieri sera intorno alle 20 un uomo è scivolato cercando di attraversare la massicciata per cambiare banchina ed è rimasto incastrato sui binari mentre sopraggiungeva un treno. Il 63enne di Mestre si è reso conto di... continua a leggere...

Contro la violenza di genere in Uganda si educano gli uomini

Uomini ‘agenti di cambiamento’, per combattere la violenza di genere e promuovere la parità. Sostegno concreto alle vittime di violenza, in particolare domestica. Formazione alle ragazze per accrescere i loro saperi per consentire di acquisire una indipendenza economica ma anche un bagaglio di consapevolezza a partire dal proprio corpo. Non è un libro dei sogni... continua a leggere...

Un Comune italiano vieta le parole in inglese nelle comunicazioni istituzionali: l’Accademia della Crusca sostiene la scelta

  Un’iniziativa che sta facendo discutere e suscitando reazioni contrastanti quella promossa dal sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli. Con una recente delibera, il primo cittadino ha deciso di bandire l’uso delle parole in inglese nelle comunicazioni istituzionali del comune toscano. Da ora in poi, espressioni come “smart working” e “welfare” dovranno essere sostituite da... continua a leggere...

In nuova Zelanda una montagna ha gli stessi diritti legali di una persona

  Il Parlamento della Nuova Zelanda ha recentemente approvato una legge storica che conferisce la personalità giuridica al monte Taranaki, un vulcano dormiente alto più di 2.500 metri, che rappresenta non solo una meraviglia naturale, ma anche un simbolo di grande valore culturale e spirituale per le comunità maori. Con questa decisione, il monte viene... continua a leggere...