Italia è leader mondiale per l’export del vino

Nonostante le difficolta’ nell’anno della pandemia l’Italia conquista il primato mondiale nel numero di bottiglie esportate nel mondo dove viene consumato circa la meta’ del vino italiano. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al 2020 divulgata in occasione della decisione del rinvio del Vinitaly al 2022. Lo spostamento della... continua a leggere...

Vino. Coldiretti:’ Con allarmi Ue in etichetta, addio a 1 bottiglia su 4

Quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe di meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette. E’ quanto emerge da un sondaggio on line sul sito www.coldiretti.it divulgato in occasione della presentazione in streaming dell’edizione speciale del Vinitaly. “E’ del tutto improprio assimilare... continua a leggere...

Lunga vita a Betty e ai suoi gioielli!

Medicina tradizionale, omeopatia, ayurveda? Noo la vera cura per tutti i mali è un’altra. Leggete qua, Betty (o Regina Elisabetta II) si che sa il fatto suo! La regina Vittoria (trisavola della nostra eroina) nominò la Casa di Garrard come primo gioielliere della corona nel 1843. Da allora il legame tra il gioielliere e la... continua a leggere...

Escalation di violenza sulle donne, la Regione Veneto mette in campo 3 milioni di euro

La Regione Veneto destina 2.944.914 euro a interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Lo annuncia l’assessore regionale a Sanita’ e Sociale Manuela Lanzarin. Dei quasi tre milioni stanziati, 700.000 euro sono fondi regionali, mentre la parte restante sono risorse statali ripartite con uno specifico dpcm lo scorso novembre. “I fondi regionali saranno impiegati... continua a leggere...

Lo studio di pediatria dice: ‘Si mascherine a bimbi dai 12 mesi’

“I bambini dai 12 mesi in su possono indossare senza controindicazioni la mascherina chirurgica, una misura di sicurezza che se portata da tutti fara’ sicuramente cadere l’indice di infettivita’”. A dirlo e’ Riccardo Lubrano, direttore del Dipartimento Materno-Infantile della Sapienza Universita’ di Roma, Polo Pontino, che ha guidato uno studio scientifico pubblicato due giorni fa... continua a leggere...

Donazzan e la sua opposizione: ‘Non si decidano restrizioni last minute’

Il rinvio a domani, venerdi’ 12 marzo, delle decisioni nazionali in merito a eventuali nuove restrizioni, non piace all’assessore regionale al Lavoro del Veneto e responsabile nazionale del dipartimento lavoro di Fratelli d’Italia, Elena Donazzan. “Dopo lo stillicidio di indiscrezioni cui siamo costretti da giorni sulle imminenti restrizioni in vista del prossimo fine settimana, con fonti... continua a leggere...

‘Due deceduti dopo Astrazeneca, Speranza riferisca sui lotti somministrati’. Veneto ritira lotto

“I due casi accaduti in Sicilia di persone decedute dopo le vaccinazioni con il siero di Astrazeneca rendono necessario sapere se il Ministro Speranza abbia attivato procedure di verifica sui lotti somministrati. In particolare i cittadini devono sapere se ci siano altre reazioni avverse al vaccino Astrazeneca riferite al lotto in questione e che azioni intenda intraprendere per evitare... continua a leggere...

Trovate aziende italiane disponibili a produrre i vaccini

“Con il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti abbiamo individuato, facendo una mappatura e un attento scouting, le aziende italiane pronte a fare anche da contoterzisti per la produzione del vaccino anti Covid in Italia”. Lo annuncia il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. In vista dell’incontro al Mise di oggi, anche con il presidente di... continua a leggere...

Lo stop di Pasqua costerà 400 milioni al mondo della ristorazione

Il lockdown di Pasqua costerà oltre 400 milioni a ristoranti, pizzerie ed agriturismi con quasi 7 milioni di italiani che tradizionalmente quel giorno consumano il pranzo fuori casa. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’ipotesi di chiusure nei weekend e nel ponte di Pasqua proposta dal Comitato tecnico scientifico (CTS) per fronteggiare la diffusione... continua a leggere...

Covid, piu’ colpiti infermieri (48%) e operatrici sanitarie (67%)

Ospedali luogo prevelente infezione (94%) Dall’inizio della pandemia e fino al 30 aprile 2020, tra i tecnici della salute, la categoria degli infermieri (47,9%) e’ stata quella piu’ colpita dall’infezione derivante dal nuovo Coronavirus. A seguire, i medici, con il 20,5%, e gli operatori socio-sanitari con il 19,7%. Guardando al genere, a essere maggiormente contagiate... continua a leggere...