La flavescenza dorata diventa un allarme, il Veneto stanzia 100mila euro

Oltre 100.000 euro per il monitoraggio della flavescenza dorata anche nel 2025, dando seguito al Piano di contrasto delle patologie della vite già messo in atto e finanziato per il triennio 2022-2024. E’ la somma stanziata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Federico Caner, che ha aperto un bando affidato ad Avepa con la... continua a leggere...

Era stato una promessa del calcio veneto, è morto Jacopo Barbaro

Addio all’ex calciatore veneziano Jacopo Barbaro, il compagno di Alessandro Del Piero nelle giovanili del Padova ammalatosi di Sla nel 1999, a soli 24 anni. Barbaro si è spento venerdì scorso a Cavallino-Treporti, all’età di 49 anni. A causa della malattia Barbaro comunicava solo con gli occhi ma era rimasto in contatto con tanti campioni... continua a leggere...

Salute mentale in Veneto: richieste di aiuto aumentate del 30%. “Serve rafforzare i servizi”

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo la pandemia, ha assunto i caratteri di una vera e propria emergenza, con oltre 70.000 persone in carico di Dipartimenti e oltre un milione di persone (le stime parlano del 20-30% della popolazione) con situazioni di disagio psicologico e disturbi mentali sottosoglia soltanto in Veneto. Dall’altro... continua a leggere...

Figli dipendenti da energy drink e merendine, 82% famiglie chiede aiuto

L’82% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, sempre più dipendenti da energy drinks, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza che crea enormi pericoli per il loro sviluppo. Un grido d’allarme da parte dei genitori che vedono fallire il ricorso a divieti o altre forme di... continua a leggere...

Robotica e Intelligenza artificiale, i giovani sono pronti per il fututo

Innovazione e leadership digitale hanno brillato alla terza edizione dei Bain Digital (R)Evolution Awards, che hanno celebrato le eccellenze nell’adozione di tecnologie emergenti. Edison, Fastweb, Fincantieri, MovyOn & Wpe e Multiversity si sono distinte per l’integrazione di robotica avanzata, innovazione e generative AI, trasformando settori chiave per il panorama italiano. Siamo pronti a una trasformazione senza precedenti?... continua a leggere...

Mangiare secondo natura, la scienza conferma: “Basta falsi miti, siamo onnivori”

Diete e produzione animale, implicazioni etiche, ambientali e di salute. Questo il tema dell’incontro ‘Mangiare secondo natura: la scienza conferma che siamo onnivori’, che si è svolto a Roma. Protagonisti dell’evento il veterinario e divulgatore scientifico spagnolo Juan Pascual, autore del volume ‘Perché essere onnivori’ (Edizioni LSWR, 2024) ed Elisabetta Bernardi, biologa, nutrizionista, docente di biologia... continua a leggere...

Arsiero. Passeggiata nella natura e tra i Presepi della Val di Ferro Bassa

  Sabato 7 dicembre, a partire dalle  10, si terrà una suggestiva passeggiata organizzata dalla Pro Loco di Arsiero, che permetterà di scoprire le bellezze naturali della Val di Ferro Bassa. L’evento, pensato per tutti gli amanti della natura e delle tradizioni locali, si snoderà attraverso un percorso che guiderà i partecipanti alla scoperta degli... continua a leggere...

Aids, c’è ancora troppa ignoranza e pregiudizio: il 63% si sente a rischio nullo ma ogni anno 2.000 nuove diagnosi

Il 14,5% degli italiani pensa ancora che sia sufficiente baciare una persona con HIV in modo appassionato per contrarre il virus. L’11,8% vede il rischio nell’usare i bagni in comune con persone con HIV, il 16,6% nell’essere punti da una zanzara che prima ha punto una persona con HIV o respirare l’aria respirata da una... continua a leggere...

Vicentina di 97 anni crea il terrore nei famigliari, intervento dei Carabinieri rassicura la figlia. Le storie belle

  Un finale positivo, grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri, che ancora una volta hanno dimostrato di essere un punto di riferimento per tutta la comunità. Un gesto di grande attenzione e vicinanza ha permesso di rassicurare una famiglia vicentina preoccupata per la sorte della madre di una signora di 97 anni. Nella notte del... continua a leggere...

Femminicidio di Lorena Quaranta, l’indignazione per l’annullamento dell’ergastolo: “Non si strangola la compagna per stress da covid”

“L’omicidio di Lorena è stato particolarmente efferato, poiché la ragazza è stata strangolata e colpita ripetutamente con una lampada, con accanimento. Emerge, poi, dall’analisi dei messaggi trovati sul cellulare della ragazza, il comportamento ossessivo e violento del compagno, che si sentiva inferiore a lei a causa della sua carriera da infermiere in contrasto con l’ambizione di Lorena di diventare... continua a leggere...