Ulss 4. Emergenza caldo: al via piano sanitario e vademecum per difendersi

Con l’estate tornano le alte temperature che possono arrecare disturbi ad alcune fasce della popolazione, specialmente anziani e persone fragili. Quando la temperatura rimane elevata per almeno tre giorni consecutivi, specialmente in presenza di umidità elevata dell’aria e scarsa ventilazione, si possono manifestare danni come colpo di sole e di calore, disidratazione e altri problemi... continua a leggere...

Compiti per le vacanze ‘alternativi’. Dalle Marche arriva il decalogo dello studente felice

Quindici obiettivi da portare a termine per l’estate e ripresentarsi a scuola preparati e felici. Il Professor Catà, insegnante al liceo delle Scienze Umane “Don Bosco” di Fermo, ha stilato la sua lista dei compiti per le vacanze per gli studenti e il mondo scolastico del web l’ha eletto improvvisamente ‘professore dell’anno’. Niente letture obbligatorie,... continua a leggere...

Sprechi alimentari. Il Governo francese “I supermercati donino le eccedenze ai poveri”

La Francia si prepara ad introdurre importanti misure per arginare lo spreco di cibo che annualmente si consuma nel Paese transalpino, stimato in circa 30 chilogrammi per persona. Sono allo studio infatti una serie di provvedimenti volti a limitare questo fenomeno increscioso, con l’idea guida che i grandi distributori dovranno donare il cibo in eccesso... continua a leggere...

Giornata Nazionale del Sollievo: visite gratuite all’Ulss 4 Alto Vicentino

L’Ulss 4 Alto Vicentino partecipa alla Giornata Nazionale del Sollievo. Il 1° giugno all’Ospedale Alto Vicentino sono previste visite gratuite di terapia antalgica con accesso su prenotazione tramite Call Center del Cup (Tel. 0445 – 633633). A disposizione nei Poliambulatori, in orario pomeridiano, personale medico e infermieri. Responsabile è Pantaleo Corlianò, Coordinatore Trapianti e Terapia... continua a leggere...