Marano Vicentino. Dal laboratorio di casa al British Vogue: la Fabrique di Anna Inderle conquista la scena internazionale

Tre anni fa La Fabrique non esisteva ancora. Era solo un’intuizione, un’idea in fermento, nata tra le pareti della taverna dei genitori di Anna Inderle, nel cuore del Vicentino. Oggi, una delle sue creazioni artigianali appare su British Vogue, uno dei magazine più autorevoli e iconici a livello mondiale. Un risultato che premia un progetto... continua a leggere...

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI con nuove sfide per la commercializzazione

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È quanto emerge dal progetto di ricerca IM.VI.BIO.R. sulla diffusione dei vitigni resistenti alle malattie fungine, condotto da Dimensione Agricoltura con il Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, lo studio tecnico... continua a leggere...

Con un sensore fra i capelli si potrà rispondere al telefono col pensiero

Rispondere a una telefonata con il pensiero diventa possibile grazie a minuscoli sensori nascosti tra i capelli, capaci di funzionare oltre 12 ore senza ricarica. E’ la nuova interfaccia cervello-macchina, che consiste in micro-puntine che aderiscono al cuoio capelluto e che funzionano anche quando si corre. Descritte sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, sono state sviluppate dal gruppo di ricerca guidato da Kim Hodam,... continua a leggere...

La leishmaniosi è una malattia che non va sottovalutata, le raccomandazioni di Enpa

In Italia un cane su due rischia oggi di contrarre la leishmaniosi, una malattia infettiva trasmissibile anche all’uomo e veicolata da un minuscolo insetto, il flebotomo, noto come “pappatacio”. I dati aggiornati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Ministero della Salute descrivono un quadro preoccupante: la patologia, un tempo circoscritta al Sud e alle... continua a leggere...