6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC

“Dare un nome a sintomi spesso invisibili, parlare dei propri sogni, emozioni, paure, speranze, raccontare la vita con la fibrosi cistica. Tirare fuori quello che spesso non viene detto, per accendere i riflettori su una malattia ancora oggi poco conosciuta”. È l’obiettivo di ‘Fuori Tutto – La vita con la fibrosi cistica tra sintomi e sogni’, la nuova campagna... continua a leggere...

Tumore al seno. L’allarme: “Sempre più diffuso tra giovani donne”

“Il cancro al seno si conferma la patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile e rappresenta circa il 30% di tutte le neoplasie nelle donne. Inoltre, sempre più spesso, si presenta in età giovanile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna ‘Lilt for women –... continua a leggere...

Malo. Primo caso autoctono di dengue su 20enne di Molina

Nella giornata di ieri è stato comunicato al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 7 Pedemontana la diagnosi di dengue su un cittadino residente nel Comune di Malo. Immediatamente è stato attivato un coordinamento con l’Amministrazione Comunale, concordando lo svolgimento già dalla giornata e nei prossimi giorni della disinfestazione nel raggio di 200 metri dalla... continua a leggere...

Raccontare la malattia sui social? La psiconcologa:”Bene parlarne, ma dosare la comunicazione”

“Sicuramente la speranza e l’ottimismo sono sempre risorse positive che ci permettono di fronteggiare lo stress e di attivare tutte le nostre difese psicofisiche. Utilizzare i canali social per condividere la malattia e non solo gli aspetti positivi della vita può anche mostrare un personaggio pubblico come Bianca Balti anche da un punto di vista... continua a leggere...

Perchè si russa e l’aiuto a chi lo fa

Russare non è semplicemente un disturbo del sonno per gli altri, ma può evolvere in una grave condizione chiamata roncopatia, specialmente quando associata alle apnee ostruttive del sonno. Come per altre patologie, il trattamento del russamento dipende da vari fattori e può richiedere terapie specifiche. Approfondiamo l’argomento con i dottori del Centro per la Diagnosi e... continua a leggere...

Colite ulcerosa, sei lavoratori su dieci costretti a chiedere un congedo. C’è un nuovo farmaco

Un nuovo passo verso il miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da colite ulcerosa. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di mirikizumab, un farmaco che colpisce una delle vie di infiammazione cruciali nello sviluppo della malattia, offrendo sollievo dai principali sintomi. Ad annunciare la novità è Lilly, casa farmaceutica che esordisce... continua a leggere...

Mielofibrosi, il racconto di Marinella: “La mia milza era cresciuta tanto da comprimere gli altri organi”

Quello dei pazienti affetti da mielofibrosi è in tutto e per tutto un calvario che spesso si prolunga per lunghi periodi di tempo. Ne sa qualcosa Marinella, oggi sessantaduenne, che ha cominciato ad avere a che fare con questo tumore ematologico a soli quarantasei anni, senza peraltro riportare alcuno dei sintomi comunemente ascritti alla malattia. Nel corso del tempo,... continua a leggere...

Bere acqua durante i pasti: i falsi miti da sfatare con qualche avvertenza

Per anni, il consiglio di non bere acqua durante i pasti è stato tramandato di generazione in generazione, spesso accompagnato dall’idea che questa abitudine potesse compromettere la digestione. Tuttavia, secondo la Fondazione Veronesi e diversi esperti nel campo della nutrizione, questa convinzione è ormai superata, anche se con qualche importante precisazione. L’importanza dell’acqua a tavola:... continua a leggere...