Influenza. Report della Regione: c’è un decesso ma il picco deve ancora arrivare

In Veneto c’è un decesso riconducibile all’influenza ma il vero picco deve ancora arrivare. Con 4,81 casi per mille, contro gli 11,11 a livello nazionale, il Veneto rimane la regione meno ‘contagiata’ dal virus dell’influenza e lo rivela il secondo Rapporto sulla Stagione Influenzale 2017-2018, realizzato dalla Direzione Prevenzione della Regione elaborando i dati inviati... continua a leggere...

L’influenza ‘risparmia’ il Veneto. Bambini più colpiti degli anziani, ma nessun caso grave

Veneti più sani? In campo influenzale parrebbe di sì, perlomeno i più anziani. E’ quanto emerge dal primo rapporto epidemiologico sull’andamento della stagione influenzale 2017-2018 redatto dalla Direzione Regionale Prevenzione elaborando i dati trasmessi da una rete di 104 medici ‘sentinella’ operanti in tutte le Ulss, e diffuso oggi dall’assessore alla Sanità Luca Coletto. Nella... continua a leggere...

Troppa plastica, messi al bando cotton fioc e alcune confezioni di cosmetici

“L’approvazione trasversale in Commissione Bilancio degli emendamenti, a prima firma di Ermete Realacci, che prevedono la messa al bando dal 2019 dei cotton fioc non biodegradabili e non compostabili e lo stop dal 2020 all’uso delle microplastiche nei cosmetici, rappresenta davvero una bella notizia per l’ambiente e la conferma della leadership dell’Italia nel contrastare il... continua a leggere...

Ospedale di Santorso: giornalisti e opposizioni bugiardi. Va via il primario Balsano

‘Quando lo preannunciai all’incontro pubblico che si tenne a Schio sul tema sanità e sull’accorpamento delle Ulss Altovicentino e Bassano, venni preso con superficialità e qualcuno addirittura, mi smentì.Oggi, le mie paroole sono realtà’. Ha commentato così la notizia del trasferimento del primario di Ortopedia Massimo Balsano, che in sordina, è andato a lavorare a... continua a leggere...

Vista: attenti ai comportamenti dei vostri bambini. Fondamentale sottoporli a visita oculistica

Dal 4 al 6% dei bambini può avere dei problemi di vista, che se non ‘fronteggiati’ subito possono avere conseguenze in età adulta. Per questo motivo una diagnostica precoce è fondamentale. Durante i primi 5 anni di vita il bambino sviluppa la vista gradatamente, quindi ogni anomalia che interferisce con lo sviluppo visivo va presa... continua a leggere...

Aids, aumentano i casi in Veneto. Si muore meno, ma 3 su 10 vivono ignorando il contagio

Dal 1984 a dicembre 2016 i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.915, di cui 3.490 segnalati nel Veneto e 306 segnalati da altre Regioni a carico di persone residenti in Veneto. Attualmente in Veneto i casi di AIDS assistiti, tecnicamente definiti “prevalenti”, sono 1.256. I nuovi casi registrati nel 2016 sono stati... continua a leggere...

Riconoscere e combattere le emorroidi: il consiglio del medico

Riconoscere e sconfiggere le emorroidi, responsabili di un fastidioso dolore che spesso impedisce di sedersi e svolgere le più semplici attività di routine. Le emorroidi sono dei plessi venosi posti a livello dell’orifizio anale che frequentemente possono ingrossarsi causando dolore, sanguinamento e disturbi addominali. Sintomi di emorroidi La causa più frequente è la stitichezza causata... continua a leggere...

Thiene. Vene varicose: il rimedio con la scleroterapia

Vene varicose e capillari addio. Con la scleroterapia un rimedio per porre fine ad un problema molto diffuso. La scleroterapia delle vene varicose e dei capillari consiste nella chiusura di un tratto venoso o di un insieme di capillari di piccole-medie dimensioni. Questa tecnica ha un’origine antica poiché nacque in Francia già nel 1853 ma solamente a partire dagli anni Settanta... continua a leggere...

Ulss7. Prelievi solo martedì e giovedì. Fuga verso il privato che costa meno in soldi e tempo

Dal mese di novembre i prelievi del sangue su prenotazione all Punto Prelievi di Thiene saranno effettuati solo nelle mattinate di martedì e giovedì. Questo purtroppo comporta tempi di attesa che possono superare i dieci giorni. A denunciarlo, l’ assessore Alberto Samperi, che ne ha fatto personale esperienza nelle ultime settimane e, di fronte alla... continua a leggere...