Sicurezza alimentare, come riconoscere gli additivi

La maggior parte dei prodotti alimentari industriali contiene uno o più additivi naturali o artificiali. Queste sostanze vengono aggiunte per ragioni tecniche o commerciali e non hanno alcun valore nutritivo. Gli additivi possono essere utilizzati allo scopo di rendere l’alimento più colorato, di mantenere l’aspetto e la consistenza originari fino al momento del consumo, di... continua a leggere...

In troppi non possono permettersi le cure dentarie: la Regione Veneto investe 8 milioni

La Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla sanità, ha ampliato in maniera significativa la fascia di cittadini veneti che potranno ricevere assistenza odontoiatrica gratuita o un consistente contributo per la realizzazione di protesi dentarie, destinando allo scopo 8 milioni di euro, reperiti all’interno del budget destinato all’attività specialistica ambulatoriale. L’operazione, che recepisce con estrema rapidità... continua a leggere...

Emergenza caldo, la Regione attiva il piano di emergenza e chiede aiuto ai volontari

L’intero sistema territoriale e ospedaliero della sanità veneta è stato attivato per fronteggiare le necessità di assistenza alle persone che dovessero accusare malori o aggravamenti di patologie pregresse causati dall’ondata di caldo che sta interessando l’intero territorio veneto. L’assessore regionale alla Sanità  ha attivato in proposito lo specifico protocollo per la prevenzione delle patologie da... continua a leggere...

31 luglio ‘giornata mondiale dell’orgasmo’. E’ boom nei sexy shop

Non c’è dubbio che il 31 luglio si possa definire ‘Il giorno più bello del mondo’. E sarà difficile trovare qualcuno che dissenta, perché oggi è il giorno dedicato all’orgasmo, minimo comune denominatore alla base della felicità. “Signore, dammi castità e continenza, ma non subito”, diceva Sant’Agostino, evidentemente consapevole che se Dio avesse risposto con... continua a leggere...

Approvate le linee guida della nuova Sanità Veneta: ‘Valorizzare e potenziare le unità distrettuali’

“Con l’approvazione delle linee guida degli atti aziendali la riforma del nostro sistema sociosanitario compie un passo importante: a tutti i cittadini del Veneto, in tutte le fasi della loro vita, vengono garantiti servizi e cure territoriali, secondo una organizzazione omogenea rispettosa delle diverse esigenze dei contesti geografici del Veneto”. L’assessore al sociale della Regione... continua a leggere...

La chemio fa ancora tanta paura. Un libro dell’Aiom spiega come invece sia molto cambiata

La chemioterapia è ancora oggi l’arma più efficace ed utilizzata contro il tumore. Negli anni il suo impiego clinico e la sua composizione sono molto cambiati, ma in Italia sono ancora poche le persone che conoscono l’argomento e AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, ha deciso di pubblicare un libro nel quale riportare le più... continua a leggere...

SLA: arriva un nuovo farmaco: speranza per migliaia di malati

L’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, dopo i test ed i propri rilievi, ha approvato la commercializzazione di un nuovo farmaco che secondo le ultime ricerche, sarebbe in grado di rallentare sensibilmente l’evolversi della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il farmaco, a base di edaravone, ha assunto il nome commerciale di Radicut, e ha dato risultati positivi nel... continua a leggere...

Allarme caldo in tutto il Veneto. Predisposto piano sanitario della Regione

Allarme caldo e afa per sabato e domenica in tutto il Veneto. A seguito delle previsioni del centro meteo dell’Arpav, che annuncia ondate di calore per il prossimo weekend, il Centro funzionale della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico su tutto il territorio regionale.   Di conseguenza... continua a leggere...

Rete Nazionale Registri Tumori. Occasione unica contro la malattia

La Camera dei deputati in questi giorni sta discutendo di un importante disegno di legge in tema di prevenzione e cura dei tumori. Dopo essere stata esaminata in sede referente dalla XII Commissione Affari sociali, la proposta di legge viene discussa dall’intera assemblea, sempre più propensa a concludere l’iter legislativo per l’istituzione di una Rete... continua a leggere...