Salute, medici Isde: “Anche gli inceneritori di terza generazione comportano rischi”

L’Associazione dei Medici per l’Ambiente (ISDE Italia) esprime totale dissenso per quanto riportato dai media circa la posizione di Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) attraverso un comunicato stampa – di cui non esiste traccia nel sito Web istituzionale – sulle presunta utilità ed innocuità degli inceneritori di 3° generazione. Le... continua a leggere...

Sanità Veneto. No ticket, assunzioni e posti letto. Le richieste della minoranza a Zaia

Servizi sul territorio prima di tutto, è quanto chiedono le opposizioni in consiglio regionale in merito alla riforma sanitaria voluta dalla giunta del governatore Luca Zaia. Sul tavolo della discussione il PdL 23, che ha come oggetto la sanità del Veneto e che ha visto schierati all’unanimità Pd, Lista Moretti, Veneto Civico, Fare, Area Popolare... continua a leggere...

Ecco i 10 campanelli d’allarme dell’Alzheimer

Sono dieci i campanelli d’allarme che fanno pensare all’Alzheimer. La malattia provoca un lento declino delle capacità cognitive. Quindi, se un soggetto ha persistenti difficoltà di memoria, di ragionamento, di linguaggio o nella capacità di pensare in maniera adeguata, sarebbe opportuno “attenzionare” questi segnali. A tal proposito Loredana Locusta, responsabile del “Centro Alzheimer” di Villaggio... continua a leggere...

I tosiani all’attacco di Zaia: ‘Abolire il ticket sanitario. Lo dice anche Salvini’

C’è da premettere che il ticket in Veneto è il più caro d’Italia: una vera e propria tassa sulla salute. C’è chi addirittura si rivolge direttamente alle strutture private per pagare meno. Ma per Flavio Tosi il ticket non dovrebbe nemmeno esistere. “Anche Salvini all’improvviso si sveglia e punta all’eliminazione dei ticket sanitari, come dichiarato... continua a leggere...

Ulss 4. Emergenza caldo: al via il piano di prevenzione

E’ attivo il “Piano di Prevenzione delle Patologie da elevate temperature”, approvato dall’ULSS 4 Alto Vicentino. “Si tratta di interventi mirati di prevenzione e di informazione alla popolazione -dichiara il Direttore Generale Azienda Ulss 4 Giorgio Roberti – In particolare ci rivolgiamo alle fasce più a rischio: anziani, bambini con età compresa tra 0 e 4 anni,... continua a leggere...

Focus sui Pfas: nessun aumento dei tumori. Leggero incremento patologie cardiovascolari

Sul piano oncologico ed epidemiologico, l’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) emerso nel 2013 in una vasta area del Veneto, ma in atto presumibilmente da almeno 20 anni, non ha portato al momento a rilevare un peggioramento del trend di salute dei cittadini nei territori maggiormente esposti. I dati del Servizio Epidemiologico Regionale evidenziano peraltro... continua a leggere...