E’ emergenza demenza precoce

AGI – Le Demenze ad Esordio Precoce, che colpiscono persone con età inferiore ai 65 anni, rappresentano un’emergenza socio-sanitaria per le differenti necessità dei pazienti, che in Italia si stima siano 24mila, e dei loro caregiver rispetto a quelli con demenza insorta in età più avanzata. Se ne è parlato oggi durante un evento nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità, introdotto... continua a leggere...

La fibromialgia è riconosciuta finalmente tra i Lea come patologia invalidante

Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) accoglie con profondo apprezzamento l’obiettivo normativo raggiunto con l’inclusione della sindrome fibromialgica (forme gravi, FIQR > 82) tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi Lea, inserimento su cui è appena stato siglato l’accordo tra Stato e Regioni. Il CReI da anni si adopera come società scientifica per il... continua a leggere...

Nuova speranza contro il melanoma avanzato con un vaccino mRNA ‘fisso’

  AGI – Per la prima volta un vaccino a mRNA ‘fisso’, più semplice ed economico da produrre rispetto ai vaccini personalizzati, si è dimostrato in grado di raddoppiare il tasso di risposta nei pazienti con melanoma avanzato e resistenti a più trattamenti standard, sia in combinazione con l’immunoterapia che da solo. Ad annunciarlo è stato Paolo Ascierto, professore ordinario di... continua a leggere...

Troppi accessi al pronto soccorso

Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute, esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli accessi ai Pronto Soccorso, che nel 2023 hanno raggiunto la cifra di 18,582 milioni, con un preoccupante 60% di codici bianchi e verdi. Questi sono casi in cui i pazienti non richiedono un intervento urgente, ma si rivolgono al Pronto... continua a leggere...

Scendono i consumi di nicotina e cannabis, aumenta quello di psicofarmaci. Gioco d’azzardo ai massimi storici

Cambiano le abitudini degli adolescenti italiani e si ridefiniscono i rischi. Diminuisce il consumo delle sostanze illegali classiche come la cannabis, ma prendono forza nuove forme di dipendenza e comportamenti problematici, spesso legati al mondo digitale e a prodotti di nuova generazione. Il misuso di psicofarmaci senza prescrizione medica è sempre più diffuso, specialmente tra le ragazze, e il gioco... continua a leggere...

Tumore al seno: dopo l’operazione alcune donne non riescono a toccarsi e a guardarsi. E per il 50% è una ‘zona nemica’

“Faccio fatica a toccarlo”. “Non lo guardo, non fa più parte di me”. “Mi ha tradita, anche nella guarigione, è diventato un nemico”. “Non voglio che sia sfiorato da nessuno ”. Le reazioni, sorprendenti, delle donne dopo mastectomia e ricostruzione mammaria o quadrantectomia conservativa sono state raccolte dalle oltre 100 specialiste afferenti alle principali breast unit italiane che... continua a leggere...

Campagna elettorale e tutti parlano di salute mentale, ma prova ad ammalarti di depressione…

Un’ansia sottovalutata e non curata, una depressione non intercettata e trascurata perchè non hai i soldi per andare dallo psicologo può tramutarsi in qualcosa di ben più serio che può compromettere l’esistenza della persona e che poi costa molto di più allo Stato. Insomma, curare l’ansia e la depressione quando i sintomi sono ancora lievi... continua a leggere...

“Coraggio, professionalità e dedizione: gli operatori del 118 onorano ogni giorno la sanità italiana. Ma servono tutele concrete

“Due episodi, tra i tanti che spesso passano sotto silenzio, raccontano l’anima più autentica della sanità italiana: quella che pulsa nel cuore e nelle azioni degli operatori dell’emergenza urgenza. A Bologna un autista soccorritore ha rischiato la vita per mettere in salvo automobilisti bloccati in una galleria in fiamme. A Napoli un uomo in arresto... continua a leggere...

Aumentano i decessi tra adolescenti e giovani adulti, “una crisi emergente”: lo studio

Adnkronos- Nonostante la crescita e l’invecchiamento della popolazione, a livello globale il tasso di mortalità standardizzato per età nel 2023 è diminuito del 67% rispetto al 1950, e tutti i Paesi e territori hanno registrato cali. L’aspettativa di vita globale è tornata ai livelli pre-pandemici, a 76,3 anni per le donne e 71,5 anni per... continua a leggere...