Arabia Saudita ed Emirati Arabi le nuove isole felici per gli infermieri italiani

«I dati si aggiornano di ora in ora, crescono a dismisura, e dimostrano apertamente come potrebbe prospettarsi, dai qui ai prossimi mesi, un vero e proprio esodo di operatori sanitari verso il Medio Oriente.  Le notizie delle ultime ore, che ci arrivano attraverso  dal nostro contatto diretto con agenzie internazionali specializzate nel reclutamento di personale... continua a leggere...

Com’è cambiata la figura del farmacista

Negli ultimi 3 anni il ruolo del farmacista e della farmacia è cambiato e la pandemia da Covid-19 ha decisamente accelerato questo processo di trasformazione. Quasi otto italiani su dieci (77%) hanno fiducia nel farmacista e lo considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi per la gestione della propria salute. Al contempo, i farmacisti sono consapevoli (86%) dell’evoluzione del proprio ruolo e... continua a leggere...

‘Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?

Nella cornice del meeting di Rimini, si è tenuta la tavola rotonda dal titolo ‘Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?’ con l’obiettivo di discutere sulla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. L’incontro, che ha visto la partecipazione di Giorgio Bordin (presidente Medicina e Persona), Raffaele Donini (coordinatore della commissione Salute della conferenza delle... continua a leggere...

Ulss 7. La Regione Veneto ripristini il trasporto dei dializzati. Casarotto: “Thiene faccia come Schio”

Quello che fa impressione in questa vicenda è che stiamo parlando di una ventina di ammalati, a cui è stato tagliato il servizio. Un servizio talmente importante che il Comune di Schio non ha perso tempo a riunire la giunta e decidere che tutti i dializzati residenti a Schio abbiano garantito il trasporto perchè se... continua a leggere...

Il Covid non è alle spalle, la sua incubazione dura due giorni

“Il Covid non è alle spalle, è una endemia. È ormai diffuso costantemente e non è destinato a scomparire proprio perchè è un virus endemico. D’altronde sapevamo fin dall’inizio che non si trattava di un virus eliminabile”. Lo precisa all’agenzia Dire il presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), Claudio Cricelli. “Il... continua a leggere...

Cosa c’è dietro la sindrome delle mani bianche

Un gruppo di ricerca internazionale ha identificato due alterazioni genetiche che potrebbero predisporre allo sviluppo del fenomeno di Raynaud, una condizione caratterizzata dal restringimento eccessivo dei vasi sanguigni delle dita, che, per questa ragione, possono diventare particolarmente fredde e chiare. Per questa caratteristica il disturbo è spesso chiamata ‘sindrome delle mani bianche’. Il fenomeno di... continua a leggere...

“Arrivano i medici dall’estero: è davvero la soluzione giusta?”

“Mancano professionisti sanitari, soprattutto medici e infermieri. Da anni lo denunciamo ma le nostre parole sono purtroppo sempre cadute nel vuoto ed è così che nella calda estate italiana assistiamo al costante arrivo di camici bianchi dall’estero” dichiara in una nota il Segretario Nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano. “La stagione estiva con il personale sanitario... continua a leggere...