Estate e zanzare, cosa sapere e cosa non fare. I 5 consigli degli esperti di insetti

Non servono paludi lontane o foreste tropicali: per far nascere una zanzara può bastare un tappo di bottiglia con dell’acqua stagnante. E con l’estate in pieno svolgimento, la presenza delle zanzare è in aumento in tutta Italia, dalle città alle località turistiche. Ne esistono oltre 3.500 specie nel mondo ma solo le femmine pungono per... continua a leggere...

Sara Balzano nominata referente per la Diabetologia dell’Ulss 7 Pedemontana

Sanità e territorio uniti per una migliore cura del diabete: la dr.ssa Balzano alla guida del coordinamento specialistico. Dal 2010 al servizio dell’ULSS 7 Pedemontana, la dr.ssa Sara Balzano è stata recentemente nominata referente di branca per la Diabetologia, assumendo un ruolo strategico per il coordinamento tra specialisti territoriali e attività ospedaliere. Attiva presso il... continua a leggere...

“Con meno infermieri aumenta rischio mortalità negli ospedali”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto il Nursing Up denuncia da anni: meno infermieri significa cure più rischiose, aumento delle complicanze e, in troppi casi, un rischio reale di morte evitabile per i pazienti”. Così in una nota Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, commenta i dati emersi da un nuovo autorevole studio pubblicato... continua a leggere...

I superbatteri ci costeranno 2.000 miliardi l’anno. E milioni di morti

Secondo i modelli sperimentali elaborati dal think tank Center for Global Development entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo, e costare all’economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all’anno. Senza un’azione concertata, l’aumento dei tassi di resistenza antimicrobica potrebbe comportare perdite annuali di... continua a leggere...

L’infarto non avviene così come si vede nei film

AGI – Hollywood ha plasmato il modo in cui molte persone immaginano un infarto: qualcuno che si stringe il petto e crolla drammaticamente. Ma queste rappresentazioni sono fuorvianti e non dovrebbero essere previste, afferma Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington. “Ci siamo fatti un torto negli anni ’80 e... continua a leggere...

Camminate, yoga e Tai Chi conciliano il sonno

AGI – Yoga, Tai Chi, camminata e jogging: sono le migliori forme di esercizio per contrastare l’insonnia e migliorare la qualità del sonno. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Evidence Based Medicine, condotto dagli scienziati della Beijing University of Chinese Medicine. Il team, guidato da Zhijun Bu, ha esaminato i database... continua a leggere...

Arriva lo psicologo di base: l’importante novità nel nuovo Piano nazionale per la salute mentale

Il nuovo Piano nazionale per la salute mentale 2025-2030, trasmesso dal ministero della Salute alla Conferenza Unificata, propone un modello assistenziale per le aree salute mentale adulti, neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e dipendenze patologiche basato su 4 livelli assistenziali che prevedono intensità e complessità crescenti. Il primo livello è quello che viene definito “di consultazione e assistenza primaria” in cui la funzione... continua a leggere...

La pasta fredda riduce la glicemia

a cura di Alfonso Piscopo La pasta cotta raffreddata e poi riscaldata, ha un indice glicemico più basso rispetto alla pasta cotta e mangiata. Riscaldare la pasta quindi, dopo averla raffreddata in frigo, ne riduce l’indice glicemico (IG), cioè abbassa i livelli di zucchero dopo il consumo, con una risposta glicemica e insulinemica postprandiale, che... continua a leggere...