Il Governo vuole abbassare l’età per lo screening mammografico

C’è una riflessione in atto sull’anticipo dell’età per lo screening mammografico offerto alle donne dal Servizio Sanitario Nazionale. Lo spiega nel suo intervento al congresso Andos, Associazione Nazionale Donne Operate Al Seno, il ministro della Salute Orazio Schillaci. “Anche grazie alla collaborazione tra istituzioni, le associazioni e la comunità medica e scientifica – sottolinea il... continua a leggere...

I dolcificanti non fanno dimagrire, aumentano il rischio di diabete e malattie al cuore

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) boccia i dolcificanti non zuccherini (Nss): non sono efficaci per controllare il peso corporeo né per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. È quanto si apprende dalle nuove linee guida, basate sui risultati di una revisione sistematica delle prove disponibili: queste suggeriscono che l’uso di dolcificanti, oltre a non... continua a leggere...

Il ministero della Salute ritira 3 marche di salame per listeria e salmonella, uno è vicentino

Il ministero della Salute ha richiamato tre marche di salami per rischio microbiologico. Nel mirino sono finiti il ‘Salame nostrano dolce Mariga’ (lotto di produzione 41/2023), frazione Cavazzale, a Monticello Conte Otto, in provincia di Vicenza, dove sono state rinvenute tracce di listeria, batterio che si manifesta con sintomi gastrointestinali e che può risultare grave per gli immunocompromessi e per le donne in stato di gravidanza. Risalgono... continua a leggere...

I disinfettanti possono provocare gravi danni alla salute

È boom di prodotti disinfettanti nelle scuole, a casa, nei luoghi di lavoro. E’ uno degli effetti del contrasto al Covid, che può procurarci altri danni alla salute. Gli scienziati del Green Science Policy Institute, in un articolo appena pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology invitano alla cautela nell’utilizzo di questi prodotti: alcuni di... continua a leggere...

Scoperte cause biologiche della depressione e di alcuni disturbi del comportamento

Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale di “rallentamento” al cervello, contribuendo probabilmente alla depressione maggiore, all’ansia e ad altri disturbi dell’umore in alcune persone. A scoprirlo, sono gli scienziati del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science, migliora la comprensione delle cause biologiche della depressione... continua a leggere...

Tumore e inquinamento ambientale, in Italia 1409 morti in età pediatrica

In Italia si registrano ogni anno 400mila nuovi casi di tumore e 180mila morti premature a causa del cancro. Questo dato non è distribuito sul territorio in modo uniforme e casuale: si registra infatti una concentrazione nei territori soggetti a inquinamento ambientale. Secondo i dati dell’ultimo rapporto EIONET e EEA (2022), l’Italia con 59.641 decessi... continua a leggere...