Ecco perchè camminare tra i boschi riduce l’ansia. La ricerca del Cnr

Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante – e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia. A condurla, un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio... continua a leggere...

Le diete malsane portano alla morte e il 40% della popolazione abbandona quella mediterranea

I cittadini sempre meno aderiscono al regime dietetico più sano e sostenibile con conseguenze drammatiche, oltre 950mila decessi ogni anno nel vecchio Continente attribuibili alle diete malsane, e anche l’ambiente ne risente, la qualità delle produzioni alimentari tipiche nazionali e relative ricadute economiche e sociali. Un dato questo, emerso nel corso della Winter School 2023 di Motore Sanità, in corso di svolgimento... continua a leggere...

Il pene degli uomini si è allungato negli ultimi 30 anni. Lo studio

Negli ultimi trenta anni il pene dell’uomo è cresciuto in lunghezza del 24%, allungandosi quindi di circa tre centimetri. A molti uomini, e non solo, farà certamente piacere, ma in realtà potrebbe non essere poi una così buona notizia. A sottolinearlo è la Società italiana di andrologia (Sia) che dal congresso europeo commenta uno studio della Stanford University pubblicato... continua a leggere...

Liste d’attesa infinite e mancata prevenzione: “Solo se pubblico e privato collaborano si risolvono i problemi”

– Sanità pubblica e privata si uniscano per una maggiore prevenzione e l’abbattimento delle liste d’attesa. E’ la richiesta di Confapi Sanità, Anisap e Associazione I.S.I., che attraverso una lettera congiunta sottolineano che “la sanità continua ad essere al centro dell’attenzione della politica italiana, poichè le liste di attesa e la mancanza di prevenzione stanno... continua a leggere...

Acqua, solo un italiano su 3 beve dal rubinetto. Ma i giovani sono più sensibili all’ambiente

Nonostante il 96,3% degli italiani dichiari di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, solo il 29,5% consuma con regolarità acqua del rubinetto, ma i giovani potrebbero invertire questa tendenza con un 60% di under 30 che già beve senza problemi l’acqua degli erogatori pubblici. A delineare questo scenario è il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua... continua a leggere...

Fuga dai pronto soccorso, corsie ospedaliere deserte e la professione medica che non piace più

Per programmare adeguatamente il fabbisogno degli operatori sanitari nel Sistema Salute in Italia e rendere attrattive le corsie, soprattutto nelle prime linee, oggi disertate e progressivamente spopolate, non basta attribuire incentivi a medici e infermieri ma occorre puntare sulla riforma delle reti di cura e intervenire con specifici adeguamenti contrattuali e lavorativi puntando anche sul... continua a leggere...

Perchè il matrimonio fa bene alla salute del coniuge

Le persone che vivono con un coniuge sono associate a maggiori probabilità di mantenere i livelli di zucchero del sangue entro i valori di riferimento, indipendentemente dall’armonia della relazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Open Diabetes Research & Care, condotto dagli scienziati dell’Università del Lussemburgo. Il team, guidato... continua a leggere...

Ema indaga su farmaci per raffreddore, possibili rischi

L’European Medicines Agency (Ema) ha avviato un’indagine su alcuni farmaci per il raffreddore e l’influenza contenenti pseudoefedrina; il sospetto è che il loro uso sia legato a patologie dei vasi sanguigni del cervello: la sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e quella da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS). La revisione fa seguito a un “piccolo numero... continua a leggere...

La denuncia: “Se interi paesi sono senza medico di famiglia è colpa della Regioni”

Per un mero errore interpretativo, alcune Regioni hanno deciso di impedire ai medici in formazione di assumere incarichi provvisori e di sostituzione di medicina generale, lasciando quasi 2 milioni di cittadini senza medico di famiglia, migliaia di ambulatori territoriali di Continuità assistenziale (ex guardia medica) scoperti e centinaia di presidi di emergenza territoriale senza medici... continua a leggere...