I superbatteri ci costeranno 2.000 miliardi l’anno. E milioni di morti

Secondo i modelli sperimentali elaborati dal think tank Center for Global Development entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo, e costare all’economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all’anno. Senza un’azione concertata, l’aumento dei tassi di resistenza antimicrobica potrebbe comportare perdite annuali di... continua a leggere...

L’infarto non avviene così come si vede nei film

AGI – Hollywood ha plasmato il modo in cui molte persone immaginano un infarto: qualcuno che si stringe il petto e crolla drammaticamente. Ma queste rappresentazioni sono fuorvianti e non dovrebbero essere previste, afferma Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington. “Ci siamo fatti un torto negli anni ’80 e... continua a leggere...

Camminate, yoga e Tai Chi conciliano il sonno

AGI – Yoga, Tai Chi, camminata e jogging: sono le migliori forme di esercizio per contrastare l’insonnia e migliorare la qualità del sonno. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Evidence Based Medicine, condotto dagli scienziati della Beijing University of Chinese Medicine. Il team, guidato da Zhijun Bu, ha esaminato i database... continua a leggere...

Arriva lo psicologo di base: l’importante novità nel nuovo Piano nazionale per la salute mentale

Il nuovo Piano nazionale per la salute mentale 2025-2030, trasmesso dal ministero della Salute alla Conferenza Unificata, propone un modello assistenziale per le aree salute mentale adulti, neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e dipendenze patologiche basato su 4 livelli assistenziali che prevedono intensità e complessità crescenti. Il primo livello è quello che viene definito “di consultazione e assistenza primaria” in cui la funzione... continua a leggere...

La pasta fredda riduce la glicemia

a cura di Alfonso Piscopo La pasta cotta raffreddata e poi riscaldata, ha un indice glicemico più basso rispetto alla pasta cotta e mangiata. Riscaldare la pasta quindi, dopo averla raffreddata in frigo, ne riduce l’indice glicemico (IG), cioè abbassa i livelli di zucchero dopo il consumo, con una risposta glicemica e insulinemica postprandiale, che... continua a leggere...

Aumenta la celiachia in Italia

La legge fortemente voluta dall’onorevole Mulè che ha portato all’introduzione dello screening del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica è un provvedimento che ha avuto una buona risposta con la partecipazione di 5.535 bambini e oltre 400 pediatri. I primi risultati indicano una prevalenza degli autoanticorpi contro il diabete di tipo... continua a leggere...

” Tabagismo, alcol e sedentarietà condannano a destino inevitabile”

“Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano oggi il 70% dei decessi, un dato che ci obbliga ad agire con determinazione su tutti i fattori di rischio modificabili. Tabagismo, sedentarietà, consumo dannoso di alcol e scorretta alimentazione condannano a un destino inevitabile, che però possiamo contrastare con strategie mirate e investimenti intelligenti”. Così il ministro della... continua a leggere...

In Italia 11mila morti l’anno per infezioni ospedaliere

l G7 del 2024 a guida italiana ha determinato una nuova consapevolezza nella lotta all’antimicrobico-resistenza. L’Italia, pur partendo da una situazione svantaggiata, ha intrapreso un percorso dinamico e una serie di attività di cui si fa portavoce la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali attraverso i suoi progetti ‘Resistimit’ e ‘Insieme’. I progressi sono stati... continua a leggere...