Screening seno, il 48% delle donne non aderisce al programma

In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa di difficoltà economiche, culturali o sociali. Per ovviare a questo problema e accompagnare le persone in condizioni di vulnerabilità lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico, è nata Shield Women (Screening help initiative for empowerment and learning... continua a leggere...

L’allarme di Bassetti: “Altro che coronavirus, la nuova pandemia sarà l’aviaria”

Ho letto di questo nuovo presunto virus che avrebbe le stesse caratteristiche del Covid, ma lo hanno riportato solo testate laiche e non c’è alcun riferimento a testate scientifiche accreditate. Dopo quello che è successo durante la pandemia sono molto scettico rispetto alle informazioni che arrivano dalla Cina, soprattutto senza riscontri della comunità scientifica. Bisognerebbe evitare di... continua a leggere...

Ogni anno si suicidano 740mila persone nel mondo, una ogni 43 secondi

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi ed ogni minuto quattro uomini e sei donne necessitano di cure ospedaliere per tentativi di suicidio a livello globale. Numeri esorbitanti emersi da una analisi dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la facoltà di medicina dell’Università di Washington a Seattle,... continua a leggere...

Morti improvvise giovanili, il 40% può dipendere da causa genetica: “L’autopsia sia obbligatoria, come per la Sids”

 a cura di Manuela Boggia Fino al 40% delle morti improvvise giovanili può avere una causa geneticamente determinata. In meno del 50% dei casi di morte improvvisa, però, viene eseguita una diagnosi autoptica che possa far luce sulle cause dell’evento e fornire informazioni importanti alle famiglie. Sì perché spesso, troppo spesso, i familiari della persona improvvisamente... continua a leggere...

“Medici di famiglia assunti dal Servizio pubblico? Siamo d’accordo. Rafforzare medicina territoriale per vincere sfide del futuro”

“Crediamo che la strada intrapresa dal Ministro della salute Orazio Schillaci sia quella giusta. Le Case di Comunità possono essere la base su cui ricostruire un SSN equo e giusto, che rispetti il sacrosanto diritto dei cittadini a pretendere dallo Stato cure ed assistenza di qualità ed erogate in tempi giusti. Per fare in modo... continua a leggere...

Stop a norme restrittive anti covid

“Fratelli d’Italia ritiene doveroso mettere una pietra tombale sul periodo del Covid, caratterizzato da divisioni sociali e norme vessatorie spesso scientificamente infondate. Il presupposto giuridico dell’obbligo è venuto meno giacché ormai è appurato che il vaccino contro il Covid non impedisce la trasmissione del virus. Chi afferma il contrario o è in buonafede ma non... continua a leggere...

“Eliminare il 40% delle malattie e vivere 20 anni in più è possibile”

Migliorare il benessere della popolazione italiana attraverso l’adozione di strategie concrete per la prevenzione delle malattie e la promozione di comportamenti salutari. È questa la missione dell’”Intergruppo Parlamentare sulla prevenzione e riduzione del rischio”, presentato oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Composto da Deputati e Senatori eletti nella XIX legislatura, l’Intergruppo si... continua a leggere...

“Se vuoi prevenire il cancro evita ogni tipo di alcolico”. L’approfondimento

(Il Fatto Alimentare)Un grido d’allarme sul diretto legame tra consumo di alcol e rischio di cancro arriva direttamente dall’OMS e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). La dichiarazione congiunta delle due organizzazioni sottolinea l’importanza di diffondere le raccomandazioni del Codice europeo contro il Cancro per aumentare la consapevolezza della popolazione. Questo è il... continua a leggere...