Emma Marrone: “Io ho combattuto contro cancro a ovaie e ho vinto. Non mollate mai”

Nel Giornata mondiale contro il cancro, Emma Marrone ha lasciato un pensiero a quanti stanno affrontando questa terribile esperienza. “Un abbraccio a chi sta combattendo contro i mostri. Parlare aiuta, fate prevenzione, fate i controlli sempre. Non mollate mai, anche se è tosta, incredibilmente tosta”, ha scritto la cantante pubblicando un video personale del periodo... continua a leggere...

Liste d’attesa, dalla relazione dei Nas dati allarmanti. Intervengono le associazioni di consumatori

Un’azienda sanitaria su quattro non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa. È quanto è emerso nella riunione del tavolo istituito al Ministero della Salute per accompagnare le Regioni nell’attuazione del decreto legge 73 del 2024, su cui interviene l’associazione Codici per evidenziare la portata di questo dato. “Sono numeri che confermano la... continua a leggere...

La svolta storica dei medici di famiglia: da liberi professionisti a dipendenti statali

La sanità italiana si prepara a una svolta storica: i medici di famiglia potrebbero diventare dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, abbandonando il modello della libera professione convenzionata in vigore dal 1992. Lo scrive Milena Gabanelli nella sua rubrica di approfondimento sul Corriere della Sera: la giornalista ha letto in anteprima la bozza di riforma sostenuta... continua a leggere...

Lotta all’obesità: “‘Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza’”. Noemi testimonial

Simbolo e rappresentazione della ‘resistenza del corpo’ che ostacola la perdita di peso. È stata installata a Roma, nella rinnovata Piazza dei Cinquecento, ‘The Impossible Gym‘, una ‘palestra impossibile’ per raccontare le difficoltà che le persone con obesità vivono ogni giorno e soprattutto per scardinare lo stigma. L’iniziativa è stata promossa da Lilly e rientra... continua a leggere...

La crisi degli infermieri e dei medici. Il sistema sanitario alla prova degli stipendi bassi. Di chi è la colpa?

  La carenza di infermieri e medici, che sta mettendo a rischio la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), è un problema legato in gran parte agli stipendi troppo bassi. Ad oggi, in Italia, sono 60.000 gli infermieri che mancano negli ospedali pubblici, e trovare un modo per colmare questo vuoto appare sempre più difficile.... continua a leggere...

La crisi della professione del farmacista: i numeri di un cambiamento inevitabile

La professione del farmacista, storicamente considerata una delle più ambite, soprattutto nei piccoli centri e in provincia, sta vivendo una fase di difficoltà. Se un tempo il farmacista rappresentava un punto di riferimento fondamentale per la salute della comunità, oggi sembra trovarsi nel bel mezzo di una crisi che sta coinvolgendo diverse professioni sanitarie. Secondo... continua a leggere...

Carenza medici. Bassetti: “Ci sono, vi dico dove stanno”

“Negli ultimi 5 anni il personale sanitario è cresciuto in Italia di 30mila unità. Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il privato. Bisogna migliorare le condizioni economiche e lavorative dei sanitari nel pubblico, soprattutto in alcuni ambiti strategici con specifiche contrattazioni, anche regionali: emergenza, chirurgia generale, medicina interna, geriatria”. Lo scrive sui... continua a leggere...

Sanità, per 1 italiano su 4 è principale priorità, seguono condizione economica e lavoro

Si sono svolti a Roma gli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social. Quest’anno l’evento si è tenuto presso l’Inmi Irccs Lazzaro Spallanzani. Gli spazi del Centro congressi dell’ospedale capitolino hanno ospitato più di 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager,... continua a leggere...

Ora scioperano anche quelli della sanità privata convenzionata

“Sciopero dei privati accreditati? È un’ipotesi. Noi vogliamo erogare una sanità sana e con rimborsi di pochi euro per esami e visite questo non è possibile”. Ha risposto così la presidente della U.A.P. (Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata), la dottoressa Mariastella Giorlandino, interpellata dai giornalisti in occasione della conferenza stampa organizzata oggi... continua a leggere...