Pfizer e studio sulla terza dose: “Anticorpi più alti contro variante Delta”

“Un ulteriore richiamo entro 6-12 mesi dalla seconda dose aiuta a mantenere un alto livello di protezione contro il Covid-19″. È quanto spiegano in una nota Pfizer e BioNTech, annunciando di aver presentato alla Food and Drug Administration (Fda) i dati iniziali emersi dalla loro sperimentazione a supporto della valutazione della terza dose di vaccino anti-Covid per una... continua a leggere...

Green pass, Crisanti: “Non è misura di sanità pubblica, non garantisce sicurezza”

“E’ giusto utilizzare il green pass come incitamento alla vaccinazione, è sbagliato far intendere che avendolo, addirittura dopo una sola dose di vaccino, si sia al sicuro, che ne so, in un ristorante al chiuso con altre cento persone, tanto per fare un esempio”. Ad affermarlo a Il Fatto Quotidiano è Andrea Crisanti, docente di... continua a leggere...

Vaccino a bambini ‘quasi indispensabile’. Lo studio

Potenziare gli studi sulla sicurezza e efficacia del vaccino contro il Covid-19 tra gli under 15 e in caso di esito positivo promuovere una campagna vaccinale su scala mondiale. È quanto auspica uno studio dal titolo ‘Covid-19 vaccination for children: may be necessary for the full eradication of the disease’ elaborato dai docenti Andrea Praticò e Martino Ruggieri del dipartimento... continua a leggere...

Creme antirughe, funzionano davvero? La classifica delle migliori in commercio

Superata una certa età, per cercare di limitare i segni del tempo, tante persone iniziano ad utilizzare creme antirughe. Ma questi cosmetici funzionano davvero? E quali sono i migliori sul mercato? Ha provato a rispondere un test di Altroconsumo. Spopolano sugli scaffali di supermercati, farmacie, erboristerie, ecc. creme e sieri antirughe che promettono di essere efficaci... continua a leggere...

‘I casi Covid vanno contati senza chi è ricoverato per altro’

“Occorre contare in maniera diversa i casi Covid ricoverati in ospedale, dividendo tra i casi di Covid (chi ha la polmonite o altri effetti infettivi del virus) e chi è in ospedale per altra ragione, come per esempio un problema ortopedico e cardiologico, e ha il tampone positivo per SARS-CoV-2 senza alcun segno di infezione“. Lo scrive su Facebook il direttore della Clinica... continua a leggere...

Il volontariato ha sostenuto quasi 100mila donne con tumore al seno

L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha messo a dura prova tutto il mondo del volontariato. Ciò nonostante, le attività dedicate a pazienti e caregiver, interessati dal tumore al seno, sono proseguite anche in un anno difficile come il 2020. In particolare, 3.922 volontari hanno elargito 170.000 ore di volontariato. Le diverse attività svolte hanno coinvolto in tutto circa 29.500 pazienti... continua a leggere...