Covid 19, lo studio: ‘ gli anticorpi persistono per oltre 8 mesi’

Gli anticorpi neutralizzanti del virus SarsCoV2 persistono nei pazienti fino ad almeno otto mesi dopo la diagnosi di Covid-19, indipendentemente dalla gravità della malattia, l’età dei pazienti o la presenza di altre patologie. Chi non riesce a produrli entro i primi quindici giorni dal contagio è a maggior rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19.... continua a leggere...

Vaccini: le proposte operative Omar per malati rari e disabili

Da mesi ormai Osservatorio Malattie Rare e’ impegnato a monitorare quotidianamente le attivita’ vaccinali anti Covid-19 a livello nazionale e, soprattutto, regionale. Negli ultimi 40 giorni, dopo le ultime Raccomandazioni del Ministero della Salute, sono state raccolte moltissime segnalazioni da parte di associazioni e cittadini disorientati, delusi, arrabbiati a causa di informazioni discordanti e modalita’... continua a leggere...

Covid. Contagi in calo, ma ‘tutto dipenderà dai comportamenti dei cittadini’

Scendono tutti i numeri ma bisogna fare attenzione poiché da alcuni precoci segnali emerge il rischio della ripresa del Covid tra la popolazione. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, riferito ai giorni che vanno dal 28 aprile al 4 maggio. Rispetto alla settimana precedente, il monitoraggio rileva una diminuzione di nuovi casi... continua a leggere...

Il mal di schiena è la prima causa di disabilità

Sono molte le persone che soffrono di mal di schiena: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la prima causa di disabilità al mondo. Può durare ore, o protrarsi per giorni; può essere sporadico, ma può anche causare problemi a lungo termine. Fortunatamente ci sono numerosi modi per evitarlo, o per alleviarne i fastidi: spesso infatti basterebbe modificare... continua a leggere...

Vaccini, a giugno toccherà a ai 40-50enni. ” Apriremo a over 30 senza prenotazione”

L’Italia centra l’obiettivo delle 500mila somministrazioni in 24 ore (nello specifico sono oltre 510mila). Ma il commissario per l’Emergenza, Francesco Figliuolo, avverte i colossi del vaccino: “È stato dimostrato che la macchina è efficiente, ora il mantenimento di questa quota giornaliera è sempre più legato alla puntualità e alla consistenza delle consegne di dosi da... continua a leggere...

‘Niente paura per le varianti. Tra 15 giorni nuovo punto sulle riaperture”

Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5s) è intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus. Sulla variante indiana, dopo la decisione del ministro della Salute Roberto Speranza di bloccare gli ingressi da India e Bangladesh, Sileri ha provato a gettare... continua a leggere...

“Variante indiana sequenziata da almeno 17 Paesi”. Il parere di Galli e Crisanti

L’Organizzazione mondiale della sanità ha affermato ieri che la variante indiana del Covid-19, che ha contribuito a un’impennata dei casi di coronavirus nel Paese asiatico, è stata trovata in almeno 12 altre nazioni, ma è stata rilevata in oltre 1.200 sequenze caricate nel database ad accesso aperto GISAID «da almeno 17 Paesi». «La maggior parte... continua a leggere...

‘I vaccini proteggono dalla maggioranza delle varianti, per il mio aspetterò il turno’

“Si’, i vaccini proteggono dalla stragrande maggioranza delle varianti, ci sono studi in corso su alcune varianti, gli approfondimenti non ci danno ancora una certezza assoluta, ma ci sono altri vaccini in fase di studio”. Loha detto  il ministro della Salute Roberto Speranza parlando a Domenica In su Raiuno. “Io sono convinto che alla fine... continua a leggere...