I sintomi del Papilloma Virus

Il virus del papilloma umano, noto in inglese come Human Papilloma Virus o HPV, è un agente virale che può infettare sia maschi sia femmine. Esistono più di 200 sierotipi distinti di questo virus, i quali possono causare una varietà di disturbi. La maggior parte di questi sierotipi sono classificati come “a basso rischio” e... continua a leggere...

Disforia di genere, i consigli del pediatra per capire cosa fare

“Quello legato all’utilizzo della triptorelina è un problema di grande attualità anche dal punto di vista bioetico, perché i risvolti che possono scaturire da una terapia o una non terapia con triptorelina sono sicuramente oggetto di grande discussione. È però importante ricordare che questo farmaco deve essere assunto nelle fasi iniziali della pubertà, che di solito avviene tra gli 8 e... continua a leggere...

Festività e bambini. Occhio alle Stelle di Natale e alla qualità di pandori e panettoni

Grazie al progetto ‘Le buone abitudini‘, nato dalla partnership tra la Società Italiana di Pediatria (Sip), Assonidi e Acamar Films, casa di produzione della serie animata per bambini in età prescolare Bing, arrivano i consigli per un Natale da trascorrere in serenità e sicurezza. I pediatri della Sip e gli educatori di Assonidi hanno fornito... continua a leggere...

Bere caffè ci allunga la vita: quali sono le dosi consigliate

I portoghesi  santificano il caffè e rassicurano chi ne abusa durante il giorno. Due ricercatori lusitani hanno determinato che bere caffè può regalare circa due anni di vita in più, da trascorrere in salute, tenendo a bada i meccanismi biologici legati all’invecchiamento che aumentano il rischio di malattie. Fra essi figurano infiammazione, ossidazione, ridotta sensibilità... continua a leggere...

Sempre più giovani i malati di cancro all’intestino: “colpa del cibo spazzatura”

 Il numero di persone sotto i 50 anni cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology.  Gli autori dello studio sostengono che il consumo di cibo spazzatura, gli alti livelli di inattività fisica e... continua a leggere...

Liste d’attesa, Governo: “Spero in un visibile miglioramento già in autunno”

Liste d’attesa, “spero che già dall’autunno potremmo avere un visibile miglioramento del problema“. Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento all’evento ‘Prendersi cura dell’Europa: innovazione, inclusione e ricerca’ all’interno del Forum in Masseria (Manduria), promosso da Bruno Vespa. “Altro aspetto che voglio citare del decreto sulle liste d’attesa è che dal 2025 ci sarà... continua a leggere...

I pensionati scontenti delle liste di attesa, ma fiduciosi nel medico di base

Come viene percepito il Sistema sanitario nazionale dai pensionati? Ha provato a fornire una risposta la Cna di settore, con un’indagine apposita. Il quadro che emerge è quello di una categoria ancora molto legata al medico di base e abbastanza refrattaria alle nuove tecnologie. In particolare, per il 74,5% di loro il medico di medicina generale è... continua a leggere...

La durissima vita di chi soffre di epilessia

C’è qualcosa di magico nel battito d’ali di una farfalla: leggero, quasi impercettibile, ma capace di creare tempeste. È da qui, da un’immagine semplice, ma potentissima, che è nata la campagna Butterfly Effect promossa dalla Fondazione LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) e realizzata da You&Web, con il contributo non condizionato di Angelini Pharma, un’onda di consapevolezza che ha attraversato i social e ha... continua a leggere...

Covid: 100 morti in una settimana, l’allarme è per i “fragili”

Il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale. Un momento storico, raggiunto grazie all’immunizzazione diffusa, ottenuta grazie ai vaccini, all’infezione naturale e all’evoluzione del virus in una forma più trasmissibile ma meno virulenta. Tuttavia, la transizione verso l’endemia non deve farci abbassare... continua a leggere...