Attesa per la ‘buttata’ di funghi porcini , ma la pioggia…

Col maltempo di questi giorni e grazie alle diminuzioni termiche si avvicina sempre più la prima vera grande buttata di funghi porcini, su e giù per l’Italia. L’attesa dei cercatori e degli amanti della buona tavola cresce ma, stando al monitoraggio avviato online da funghimagazine.it, dove si sono avute piogge importanti e copiose invevitabilmente le... continua a leggere...

Crisi della manodopera in agricoltura: un settore che paga bene, ma non attrae giovani lavoratori

  In un’intervista in diretta a Mattino Cinque, che sta facendo della rete creando dibattito, Francesca, una delle responsabili di un’azienda agricola a conduzione familiare, ha sollevato un problema che sta diventando sempre più comune nel settore agricolo italiano: la difficoltà nel trovare manodopera, soprattutto tra i giovani. Il dibattito si inserisce in un contesto... continua a leggere...

Quali sono i migliori oli di semi per friggere: la classifica degli esperti

In autunno si torna volentieri ai fornelli – complice l’abbassamento delle temperature – e si tirano fuori le padelle. Su cosa farci sfrigolare dentro nell’olio bollente a voi la scelta su tutto il commestibile: stick di patate, spicchi di carciofi, fette di melanzane, piccoli pesci di paranza, alette di pollo… Il Gambero Rosso, invece, può... continua a leggere...

Susy Miola, regina della cucina contadina

L’edizione numero venti di Caseus, l’attesissima rassegna internazionale dedicata ai formaggi, si è conclusa con grande successo nel weekend appena trascorso, portando alla ribalta non solo i sapori della tradizione casearia, ma anche i talenti di spicco della cucina rurale. Tra questi, Susanna “Susy” Miola, produttrice agricola vicentina e cuoca contadina di lunga esperienza, ha... continua a leggere...

‘Produrre meglio consumando meno’

“Le celebrazioni della prossima Giornata mondiale dell’Alimentazione rappresentano un’occasione proficua per rafforzare concretamente gli sforzi della comunità internazionale nella lotta alla fame e alla malnutrizione. Trovo particolarmente opportuno che il tema di quest’anno sia ‘Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori’. Non c’è futuro possibile senza sicurezza alimentare”. Lo ha detto... continua a leggere...

Ricchissimo il palmares regionale per il Veneto nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso

Tre Bicchieri 2025 del Veneto: il Valdobbiadene e le altre denominazioni Riprendiamo il discorso sul distretto del valdobbiadenese e sul carattere spesso più snello e agile dimostrato da alcuni dei protagonisti del comprensorio. È il caso del Col Credas della famiglia Adami a Farra di Soligo o della Particella 181 delle Sorelle Bronca a Rua di Feletto che sfruttano l’incisività acida per far risaltare la sapidità e l’eleganza che la glera può... continua a leggere...

La morte del fondatore de “La Rosina”: “Continuiamo questa bellissima storia, non ti deluderemo”

La scomparsa di Angelo Lunardon segna la fine di un’epoca per la sua comunità. Fondatore del noto ristorante “La Rosina” di Marostica, era non solo un simbolo di resilienza e imprenditorialità, ma anche uno degli ultimi testimoni delle vicende belliche sul fronte russo. La sua vita, contraddistinta da esperienze di grande sacrificio, è stata un... continua a leggere...