Quello che c’è da sapere sulle cozze

di Alfonso Piscopo Le cozze o mitili sono molluschi bivalvi. Tra le varietà più diffuse abbiamo : Mytilus edulis, di provenienza atlantica; Mytilus galloprovincialis, tipica dei nostri mari; Modiolus barbatus, detta anche cozza pelosa, per la fitta peluria che presenta sulle valve. La composizione chimico-nutrizionale della cozza è caratterizzata da un buon contenuto proteico e... continua a leggere...

Al via produzione zucchero 100% italiano anche in Veneto

E’ iniziata la produzione dello zucchero italiano di Italia Zuccheri nei zuccherifici della Cooperativa produttori bieticoli a Minerbio, nel Bolognese, e Pontelongo, nel Padovano, dove si lavoreranno circa un milione e mezzo di tonnellate di barbabietole provenienti da 26.600 ettari coltivati da soci e produttori conferenti della Cooperativa. La lavorazione delle 45.000 tonnellate di bietole... continua a leggere...

Caldo. Le Mele di Biancaneve in Veneto restano rosa pallido per la siccità

Le ‘mele di Biancaneve’, ovvero quelle della varietà estiva Gala, quest’anno rischiano di non essere rosse ma rosa pallido o addirittura color giallino. A lanciare l’allarme è Confagricoltura Veneto, che esprime preoccupazione per gli effetti di caldo e siccità. L’andamento climatico della stagione primaverile e di quella estiva, infatti, sta determinando diversi problemi. “Al momento le... continua a leggere...

A Breganze l’estate entra nel vivo con “Calici di Stelle”

Torna a Breganze Calici di Stelle 2022, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti e dagli appassionati del vino, organizzato dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Breganze, promosso dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. Quest’anno per la prima volta l’evento, che si svolgerà come da tradizione in Piazza... continua a leggere...

Spreco alimentare e quando considerare un cibo scaduto

In Gran Bretagna è l’ultima catena di supermercati in ordine di tempo ad averlo introdotto: Waitrose da settembre eliminerà la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” dalle confezioni di 500 prodotti freschi, inclusi agrumi, insalate e verdure. L’eliminazione della data di consumo consigliata dalle confezioni punta a ridurre gli sprechi alimentari domestici delle famiglie britanniche, invitando... continua a leggere...