Etichettatura. Bene la proroga dei decreti, ma serve etichettatura su ogni prodotto alimentare UE

“L’etichettatura è un presidio fondamentale per garantire la trasparenza e la concorrenza leale dei mercati. Finora, infatti, ci siamo trovati a fare una guerra impari, in cui il nostro Paese, rispettoso ed attento al rispetto delle regole, al benessere animale ed orientato a produzioni sane e sostenibili, difficilmente poteva reggere il confronto coloro che operano... continua a leggere...

Dazi UE su fertilizzanti da Russia e Bielorussia. Confagricoltura: “danno per le nostre imprese”

L’annuncio della decisione dell’Unione Europea di mettere i dazi sui fertilizzanti che arrivano dalla Russia e dalla Bielorussia fa storcere alle associazioni di categoria che rappresentano gli agricoltori. Anche Confagricoltura di Vicenza manifesta il proprio disappunto: “impatto negativo sulla competitività delle nostre imprese”. Al momento si parla di una proposta, ma l’intento mira a ridurre... continua a leggere...

Quando la cucina profuma di baccalà

Un omaggio alla tradizione culinaria vicentina ha inaugurato il percorso “Quando la cucina profuma di bacalà”, organizzato da Confcommercio Vicenza e dalla Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina. L’evento di apertura, introdotto da Ernesto Boschiero e Sara Patrizi, ha visto la partecipazione di tre relatori di spicco. Lo storico Danilo Gasparini ha approfondito il valore... continua a leggere...

Quando la “bufala” arriva dalla mozzarella di bufala

a cura di Agostino Macrì Sul mercato è comparsa la mozzarella di bufala nera; la differenza da quella bianca è l’aggiunta di carbone attivo durante la lavorazione. Come è noto il carbone attivo, grazie alle sue proprietà adsorbenti, è utile per la cura di alcuni disturbi gastrointestinali (meteorismo, intossicazioni, diarree). L’aggiunta nella mozzarella secondo qualche... continua a leggere...

Il Veneto conquista il mondo: l’export del vino punta a 3 miliardi nel 2024

La crescita del “Made in Veneto” nel mondo non si arresta, e con il “sistema vino” l’export regionale è proiettato a raggiungere la cifra record di 3 miliardi di euro nel 2024. Questo trend positivo emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Divulga per Coldiretti, che ha messo in luce i dati relativi all’andamento delle... continua a leggere...

Vino. I prezzi delle uve venete in calo nella scorsa vendemmia

La vendemmia 2024 è stata considerata dagli esperti una delle più difficili per i viticoltori, a causa della situazione climatica e fitosanitaria. Tuttavia la produzione dichiarata risulta sostanzialmente stabile e, considerando le giacenze di vino, anche i prezzi delle uve non sono stati positivi: la quotazione media registrata da tutte le uve del Veneto nella vendemmia 2024... continua a leggere...