Benetton investe in Zonin: 65 milioni per dare ‘ossigeno’ all’azienda vinicola

Con 65 milioni di euro la 21 Invest di Alessandro Benetton è entrata nel gruppo Zonin 1821 acquisendo il 36% delle azioni dell’azienda vinicola dell’ex presidente della Banca Popolare di Vicenza. L’accordo per l’aumento di capitale è stato siglato per dare alla società la liquidità necessaria per riequilibrare la struttura finanziaria del gruppo e supportare... continua a leggere...

Breganze. Torna il ‘premio Maculan’ per la miglior accoppiata ‘salato-dolce’

L’iniziativa Premio Maculan, miglior abbinamento salato-dolce, ideata da Fausto Maculan insieme alle figlie Angela e Maria Vittoria, si ripete per la seconda edizione. Novità del 2019 sarà l’apertura del bando senza limiti d’accesso o d’età; l’obiettivo è sempre quello di valorizzare l’accostamento dei vini dolci ai piatti salati. La Cantina Maculan di Breganze, celebre soprattutto... continua a leggere...

Maculan, il vino che sostiene la ricerca compie dieci anni

Ideato e realizzato dalla Cantina Maculan insieme a Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, il progetto Santalucia compie quest’anno dieci anni. L’idea, nata da Fausto Maculan, unisce l’eccellenza vitivinicola con la frontiera della ricerca del centro regionale di riferimento per i trapianti di cornea di Veneto e Friuli Venezia Giulia, il più importante per numero di donazioni a livello... continua a leggere...

Breganze. Calici in mano per San Martino con i vini della Doc

A Breganze si festeggia San Martino brindando con i vini della D.O.C.. L’appuntamento è per domenica 11 novembre  con Calici a San Martino, evento organizzato dal Consorzio in occasione della XXIIIª Rievocazione dell’Antica Fiera di San Martino. Dalle 14.30 alle 19.30 all’interno della sede del Consorzio nel Parco dell’ex Comunità Montana Astico-Brenta in Piazza Mazzini,... continua a leggere...

Il vino italiano conquista il Dragone, +14,75% in Cina

Nel primo semestre 2018 l’Italia del vino è il fornitore europeo che in valore cresce maggiormente in Cina con un +14,75% (dati Eurostat) nonostante i primi segni di rallentamento della domanda per effetto delle guerre commerciali in corso. Paesi concorrenti come Francia e Spagna segnano rispettivamente un +0,24% e -5,56%. A rilevarlo è l’Istituto commercio... continua a leggere...