Schio. Studenti a teatro da protagonisti. Appuntamento con ‘Caro diario, oggi a scuola non ho imparato niente’

‘Caro diario oggi a scuola non ho imparato niente’ è il titolo del laboratorio teatrale condotto da Marta Dalla Via con i ragazzi dell’IPS G. B. Garbin e del Liceo Classico Giacomo Zanella, che verrà presentato lunedì 22 maggio alle ore 20 al Teatro Civico di Schio. Un progetto selezionato dal concorso ‘Sbandi giovanili’ promosso... continua a leggere...

Schio. Il 16 giugno appuntamento con l’Imposta Unica Comunale. Chiamata per 23mila cittadini

Il Comune ha inviato in queste settimane giorni al domicilio dei contribuenti più di 23.000 comunicazioni per  il pagamento della prima rata della IUC, che scade il 16 giugno e che comprende Imu, Tari e Tasi, con il  modello F24 precompilato e l’avviso di pagamento che illustra i dati presi come base di calcolo. È... continua a leggere...

Schio. Stasera musei aperti fino alle 23 per la ‘notte europea dei musei’

Torna la ‘notte europea dei musei’ ed anche Schio aderisce all’iniziativa aprendo in via straordinaria e gratuita i musei della città dalle 21 alle 23. Si potranno visitare quindi la mostra ‘La strada delle Gallerie ha 100 anni’ a Palazzo Fogazzaro, il museo dei trenini ‘il mondo del treno in miniatura’ in via Baratto all’interno... continua a leggere...

Schio. Gli studenti progettano la città e ridisegnano l’esterno della Parrocchia Sacro Cuore

L’esterno della Parrocchia Sacro Cuore di Schio ridisegnato dagli studenti. Inaugura oggi alle 11 a Palazzo Toaldi Capra il concorso per idee mostra progetti ‘Una comunità per la comunità’. Protagonisti gli studenti delle classi quinte indirizzo tecnologico dell’Itet, l’Istituto Tecnico Tecnologico ed Economico Pasini di Schio, che nell’ambito nel progetto ‘Alternanza scuola-lavoro’ sono stati chiamati... continua a leggere...

Schio. Sì Concordia Civica, ma si ricordino i fatti veri. La Destra Sociale vuole una nuova lapide

Benissimo la riconciliazione sull’Eccidio di Schio, ma i fatti vanno ricordati. Per questo motivo, per spiegare come si sono svolti i fatti e sottolineare l’importanza del patto di concordia civica siglato nel 2005 e rinnovato ogni anno, il Gruppo Destra Sociale Alto Vicentino chiede al sindaco Valter Orsi che il 7 luglio, insieme alla deposizione... continua a leggere...

Valli del Pasubio. L’alpino caduto in guerra e la piastrina ritrovata

Importante appuntamento sabato mattina a Valli del Pasubio. Alle 10.30 nella sala consigliare del municipio verrà riconsegnata ai parenti la piastrina di riconoscimento di Pietro Gaiche, alpino vallense caduto l’11 marzo 1943 durante la seconda guerra mondiale nel campo di prigionia di Krenovoe, in Russia. Gaiche era stato catturato due mesi prima finché impegnato sul... continua a leggere...

Ulss7- Schio. Il sindaco Orsi esprime scetticismo sulla proposta del Comitato Pedemontana

L’entusiasmo dei rappresentanti del Comitato Schio Pedemontana, che hanno presentato oltre 1100 firme alla Regione che riguardano la proposta di razionalizzazione dell’accorpamento delle Ulss di Bassano e dell’Altovicentino non è condiviso dal sindaco Valter Orsi, che nel pomeriggio, ha inviato un comunicato stampa che la dice tutta sullo scetticismo che nutre in merito. Data la... continua a leggere...

Ulss 7. La Radioterapia a Bassano. Comitato Schio Pedemontana: ‘Alla Regione piacciono le nostre proposte’

La radioterapia sarà trasferita a Bassano, dove l’importante servizio però acquisterà qualità di cura per i malati oncologici. Per chi ne avrà bisogno, insomma, varrà la pena percorrere qualche chilometro in più. Si comincia a delineare il nuovo organigramma della nuova sanità locale, con l’accorpamento delle Ulss dell’Alto Vicentino e di Bassano. Sono fiduciosi i... continua a leggere...

Eccidio di Schio. Rinnovato il patto di concordia civica tra i familiari

A 72 anni dall’eccidio di Schio è stata commemorata ieri nel cortile della biblioteca civica, ala ex carceri, la ‘Dichiarazione sui valori della concordia civica’, patto di riconciliazione tra i famigliari di vittime, il comune di Schio e le associazioni partigiane, stipulato il 17 maggio 2005. Un accordo morale e formale insieme che vuole ribadire... continua a leggere...