poli raggi home

Circa 14,5 milioni di euro, tanto è costato ai grandi fornitori d’energia l’avere commesso pratiche aggressive nei confronti della clientela. A stabilirlo è stata l’Antitrust a conclusione di un procedimento aperto a luglio 2015 che ha visto sotto la lente dell’Autorità le società Acea, Edison, Enel energia, Enel servizio elettrico e Eni.

L’Autorità, che nell’attività ispettiva è stata coadiuvata dal Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha riscontrato “meccanismi di fatturazione e ripetute richieste di pagamento per bollette non corrispondenti a consumi effettivi, nonché ostacoli frapposti alla restituzione dei rimborsi”.

Dopo numerose segnalazioni pervenute da diversi consumatori e diverse associazioni di consumatori, l’Antitrust ha decretato nello specifico: una multa pari a 3,6 milioni per Acea ed Eni, 2,9 milioni per Enel Energia, 2,6 milioni per Enel Servizio elettrico ed 1,7 milioni per Edison.

La prima irregolarità rintracciata riguarda la gestione inadeguata delle istanze e delle comunicazioni di clienti finali che lamentavano la fatturazione di consumi di elettricità o di gas naturale non corrispondente ai consumi effettivi.

Questa pratica era accompagnata da malfunzionamenti dei sistemi informatici e dalla mancata sospensione di solleciti, messe in mora e distacchi (talvolta senza preavviso) nonostante i reclami dei clienti.

Ma non solo le fatturazioni erano più elevate dei consumi, inoltre non si è fatto nulla per attenuare l’impatto in bolletta, né sono state fornite informazioni al cliente sulla possibilità di rateizzare l’importo.

Una seconda pratica scorretta è stata riscontrata rispetto ai rimborsi.

L’Autorità ha ritenuto, infatti, che le modalità informative e procedurali adottate dai cinque operatori non hanno permesso ai consumatori di ricevere pienamente e tempestivamente quanto versato in eccesso per la fornitura di energia elettrica o di gas.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia


Footer Top

Terra e Gusto

La pizza non tradisce mai: quella con impasto napoletano resta la preferita. Avanza la pinsa - Che sia tonda, alta, bassa o in teglia, la pizza continua a conquistare il cuore (e la tavola) degli italiani. Anche nell’estate 2025, è la versione tradizionale – con l’impasto napoletano in... continua a leggere...

Pensieri in Libertà

“Voucher di 3.000 euro per studiare da infermiere è novità interessante. Dal Veneto può essere esteso al resto d’Italia” - “Tutto ciò che può servire a fare invertire la tendenza e riportare i giovani a guardare con interesse alle professioni sanitarie vale la pena di essere studiato, provato e quindi giudicato. Riteniamo... continua a leggere...

L'inchiesta

Autogrill, che salasso. Altroconsumo:”Acqua a 3,18€, Coca Cola a 8€ al litro”, quanto costa davvero una pausa in autostrada nel 2025 - Viaggiare in auto può essere una scelta economica. Ma attenzione agli autogrill: rischia di costare più di un volo low cost. Estate, tempo di viaggi. Ma se l’auto può sembrare una scelta... continua a leggere...
La tua pubblicità