Il 64% degli italiani oggi acquista regolarmente prodotti di seconda mano. È quanto emerge da La Red del Cambio 2024, la ricerca presentata da Wallapop per celebrare il suo terzo anniversario in Italia.

La piattaforma spagnola leader per il consumo sostenibile e responsabile evidenzia i numeri e le cause del second hand, un mercato sempre più consolidati in Italia.

L’ascesa è solo all’inizio dato che 9 italiani su 10 prevedono di mantenere o aumentare la quantità di articoli di seconda mano acquistati nei prossimi tre anni.

Come la maggiore sensibilità per la causa ambientale, anche questo fenomeno non riguarda solo l’Italia. Secondo un rapporto del ThredUp Resale Report 2023il mercato globale del second hand è cresciuto del 28% rispetto all’anno precedente e si prevede che raggiungerà i 350 miliardi di dollari entro il 2030​.

La crescita dell’economia circolare è legata a fattori economici, culturali e ambientali. Ecco le ragioni per cui gli italiani scelgono l’usato, emerse dalla ricerca di Wallapop:

– il 95% degli italiani considera il risparmio economico garantito dall’usato un elemento determinante;

– il 53% degli acquirenti sceglie prodotti di riuso per consumare in modo responsabile e per trovare articoli originali o con una storia unica;

– il 71% dei venditori vuole evitare di accumulare oggetti inutilizzati, aiutare gli altri e promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia