Negli ultimi anni i pazienti afferenti al Pronto soccorso sono stati oggetto di un progressivo aumento numerico, cui si è affiancato un incremento del ricorso al reparto d’urgenza per patologie croniche e per casi complessi.
Tuttavia, il numero dei letti ospedalieri disponibili per i ricoveri non è aumentato tanto da poter accogliere tutti i casi meritevoli. Ciò che ne consegue è che sempre più il Pronto soccorso si trasforma in un vero e proprio reparto di degenza, mantenendo però inalterato il suo organico e rischiando di veder completamente snaturata la propria mission assistenziale.
A tutto ciò va inoltre aggiunto il flusso dei pazienti “standard” presso il reparto, il quale a volte può subire dei picchi vertiginosi in determinati giorni della settimana o in alcune fasce orarie giornaliere.
Tale situazione si distingue dalla maxiemergenza, condizione nella quale un alto numero di pazienti (generalmente superiore a 20) si presenta in Pronto soccorso in un breve lasso di tempo per causa dello stesso evento.
-Tra il 2014 e il 2024, il valore dell’export agroalimentare del Veneto è aumentato del 90%, portando il valore delle esportazioni a 9,9 miliardi di euro nel 2024. E’ quanto emerge dal... continua a leggere...
-Dopo le polemiche delle ultime settimane, tra verifiche sul corretto comportamento delle compagnie aeree e minacce di rincari sui biglietti, l’associazione Codici rinnova l’invito ai passeggeri a prestare attenzione ai costi del... continua a leggere...
-Viaggiare in auto può essere una scelta economica. Ma attenzione agli autogrill: rischia di costare più di un volo low cost. Estate, tempo di viaggi. Ma se l’auto può sembrare una scelta... continua a leggere...