Negli ultimi anni i pazienti afferenti al Pronto soccorso sono stati oggetto di un progressivo aumento numerico, cui si è affiancato un incremento del ricorso al reparto d’urgenza per patologie croniche e per casi complessi.
Tuttavia, il numero dei letti ospedalieri disponibili per i ricoveri non è aumentato tanto da poter accogliere tutti i casi meritevoli. Ciò che ne consegue è che sempre più il Pronto soccorso si trasforma in un vero e proprio reparto di degenza, mantenendo però inalterato il suo organico e rischiando di veder completamente snaturata la propria mission assistenziale.
A tutto ciò va inoltre aggiunto il flusso dei pazienti “standard” presso il reparto, il quale a volte può subire dei picchi vertiginosi in determinati giorni della settimana o in alcune fasce orarie giornaliere.
Tale situazione si distingue dalla maxiemergenza, condizione nella quale un alto numero di pazienti (generalmente superiore a 20) si presenta in Pronto soccorso in un breve lasso di tempo per causa dello stesso evento.
-Il comparto florovivaistico italiano registra nel 2024 un nuovo record storico di produzione: 3,25 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023, +23% in cinque anni, +31% in dieci anni, su base Istat).... continua a leggere...
- «Siamo di fronte a un punto di non ritorno per la sanità italiana. Da un lato i medici aumentano e vengono difesi dal Governo con la legge dello scudo penale, dall’altro le... continua a leggere...
-16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del ministero del Turismo, elaborate su dati Istat, indicano che il turismo italiano,... continua a leggere...