Crac Banca Pop di Vicenza, risarciti due risparmiatori

Due risparmiatori che avevano investito in titoli della Banca popolare di Vicenza tramite la controllata Banca Nuova e perso tutti i loro risparmi dopo il crollo dell’istituto vicentino, saranno risarciti da Banca Intesa, l’istituto che ha successivamente rilevato il gruppo creditizio. Lo ha deciso la sezione imprese del Tribunale di Palermo con due diverse pronunce.... continua a leggere...

Fase 2, ecco le nuove regole per l’uso dei mezzi pubblici

Al centro del dibattito sulla fase 2 della lotta al coronavirus ci sono i trasporti. Resteranno in una prima fase le limitazioni per i viaggi fuori dalle regioni ma, spiegano gli scienziati, potrà muoversi chi vive al confine. Una bozza di documento del ministero individua nuove regole per bus, metro, treni, aerei, con misurazione della temperatura nelle... continua a leggere...

Coronavirus, 150 scienziati e 8 regole per introdurre l’app

Dovrà partire all’inizio della fase 2, essere distribuita a un minimo di 40 milioni di utenti e i dati andrebbero distrutti: sono alcuni degli otto punti sull’app per tracciare i contatti dei casi positivi al coronavirus SarsCoV2 indicati da “Lettera 150”, il gruppo che riunisce i 150 ricercatori firmatari dell’appello a favore della riapertura rapida... continua a leggere...

Dal caldo che uccide il Coronavirus alla candeggina con il sale. Le maggiori bufale sul Covid 19

(Quotidiano Sanità)Il clima caldo uccide il virus. Basta mettersi al sole pieno per prevenire l’infezione. E ancora il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio quindi se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire vuol dire che sono sano fino alla vitamina D che protegge dall’infezione da nuovo coronavirus. Sono solo alcune... continua a leggere...

I dipendenti regionali regalano le ore di lavoro: “Consiglieri versino 4 mensilità”

Ore di lavoro dei dipendenti della Regione Veneto verranno regalate ed il loro corrispettivo sarà devoluto alla Sanità veneta, messa a dura prova dal coronavirus. Ammonta inoltre a 7 milioni di euro il risparmio del consiglio regionale in questi mesi di emergenza, soldi che andranno a loro volta nel comparto sanitario pubblico. Riecheggia la proposta... continua a leggere...

Coronavirus. Case di riposo a rischio: “Il tavolo di crisi porti risposte”

Dopo l’apertura del tavolo di crisi attivato per le case di riposo, i sindacati di CGIL CISL UIL Vicenza chiedono al Prefetto “risposte risposte chiare e l’individuazione di misure urgenti, efficaci, coordinate”. Il tavolo ha messo al centro della discussione l’emergenza che sta coinvolgendo le case di riposo pubbliche e private della provincia e ha... continua a leggere...