“La pallina è troppo piccola”. Quando un gelato scatena la violenza: l’escalation per futili motivi

Aggredito con una ferocia pazzesca solo perchè la pallina di gelato, a suo dire, era troppo piccola. E’ l’ennesimo episodio di violenza riportato dalle cronache nazionali e quello che lascia inorriditi è il fatto che si ricorra a simili aggressioni per futili motivi. L’altro giorno, un gelato che ha scatenato l’ira disarmante di un padre... continua a leggere...

Stadi più sicuri con lo spray al dna: come funziona e perché fa discutere

Negli stadi ad alta tensione, le forze dell’ordine stanno adottando strumenti sempre più mirati per arginare comportamenti pericolosi. Tra questi, lo spray al DNA si sta affermando come una tecnologia capace di identificare con precisione chi partecipa ad azioni violente senza dover procedere all’arresto immediato. Questo sistema sfrutta microparticelle contenenti un codice genetico sintetico univoco, invisibile a occhio nudo ma... continua a leggere...

Com’è possibile dimenticare i figli all’autogrill?

Il 12 agosto, due sorelline francesi di 8 e 10 anni sono state dimenticate dal padre in un’area di servizio sull’autostrada del Brennero, all’altezza di Paganella Est (A22), durante una vacanza in Italia. Convinto che le figlie stessero dormendo in auto, l’uomo è ripartito, lasciandole all’interno dell’autogrill. È stato il personale dell’area di servizio ad... continua a leggere...

Gli “occhi spaccanti” di Raoul Bova ora sono un suo marchio registrato

Raoul Bova mette il lucchetto al tormentone social che lo ha travolto. Come riporta Repubblica, l’attore romano ha depositato all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi due richieste per proteggere la frase virale nata dal caso degli audio WhatsApp diffusi da Fabrizio Corona: una per l’intera formula «Buongiorno essere speciale, dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti» e una per... continua a leggere...

Unione Consumatori: “Sulle spiagge prezzi fuori controllo, il panino da casa si può portare”

Con l’estate nel pieno e Ferragosto ormai alle porte, si registra una flessione delle presenze nei lidi italiani, con punte del 25% in regioni come Calabria ed Emilia-Romagna. Secondo il Sindacato italiano balneari, la media nazionale si attesta intorno al -15%, un dato che – seppur provvisorio – accende i riflettori sul caro prezzi e... continua a leggere...

Sondaggio Diamanti: “Il Ponte sullo Stretto non interessa agli italiani e il Nord dice no allo spreco”

Il Ponte sullo Stretto di Messina non scalda i cuori degli italiani. Anzi, secondo il sondaggio pubblicato oggi da Ilvo Diamanti su La Repubblica, l’opera simbolo della propaganda infrastrutturale della Lega e del governo Meloni non rappresenta affatto una priorità per la maggioranza dei cittadini. A confermarlo sono i numeri: solo una minoranza considera il... continua a leggere...