Cassazione. Disattivazione utenza telefonica: non sono dovute spese

La Cassazione conferma la decisione di entrambi i giudici di merito che nell’accogliere la domanda di una utente telefonica hanno imposto alla compagnia telefonica la restituzione della somma richiesta per la disattivazione Spesa disattivazione compagnia telefonica Le spese per il recesso anticipato dal contratto telefonico dal decreto Bersani sulle liberalizzazioni, non sono più dovute, fatte salve le spese giustificate dai costi... continua a leggere...

Rincari gas, energia e materie prime a +47%: fonti rinnovabili e solare l’alternativa

(Ajcom)La bolletta del comparto produttivo italiano è proiettata verso i 57 miliardi di euro se si tengono presenti anche i settori agricoli e dei servizi. A metterlo in evidenza è un’analisi di EnergRed, tra le prime società in Italia ad effettuare interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e... continua a leggere...

Bimba con infezione da shunt dall’Ucraina al Veneto. La storia raccontata dal suo soccorritore

È giunta in Italia, all’ospedale di Padova, Christina la bimba ucraina di quasi 8 mesi con infezione da shunt. La storia della piccola è stata raccontata da Andrea Caschetto, un volontario siciliano,  che soccorre gli ucraini in fuga dalla guerra. È stato lui, insieme ad altri volontari ad andare a prendere, all’ospedale di Leopoli, Christina... continua a leggere...

Diritto al cognome della mamma, la giurista: ‘Non è una velleità’

“Dopo più di quarant’anni, finalmente, qualcosa si sta muovendo per normare l’attribuzione del cognome materno. Negli anni molte donne e coppie si sono battute per questo riconoscimento di diritto e soltanto con la sentenza 286 del 2016 si è introdotta la possibilità di affiancare al cognome paterno anche quello materno, previo accordo di entrambi i... continua a leggere...

Autismo, l’ipocrisia delle luci blu il 2 aprile e l’abbandono dello Stato di 500mila famiglie

Negli ultimi due anni, l’isolamento legato alla pandemia Covid-19 ha aggravato le condizioni delle persone con autismo e complicato ulteriormente la vita delle circa 500.000 famiglie italiane che si trovano a far fronte alle difficoltà pratiche che il convivere con questa condizione comporta. Questa la denuncia che arriva dalle associazioni in vista della Giornata mondiale... continua a leggere...

‘Diffamazione aggravata sui social anche senza i nomi dei destinatari’

La Corte di Cassazione nella sentenza n.10762/2022 ha statuito un importante principio in tema di diffamazione a mezzo social secondo cui ai fini del reato non è necessario che sia indicato chiaramente il nome della persona offesa, essendo sufficiente l’indicazione di elementi personali o temporali della fattispecie per l’individuazione del soggetto offeso. In tal senso,... continua a leggere...

I dipendenti delle Poste scioperano in Veneto. Ecco perchè

Il prossimo 16 aprile in Veneto sarà sciopero regionale dei dipendenti di Poste italiane. Lo annuncia la Slc Cgil del Veneto, spiegando che questa è “l’unica scelta in grado di determinare una svolta da parte dell’azienda”. un cambiamento che è necessario, altrimenti “non miglioreranno né le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, né la qualità dei... continua a leggere...

Schio. Cunegato: ‘Pronti per la manifestazione in difesa della sanità pubblica’

“Il CoVeSaP ha organizzato una manifestazione regionale per la sanità pubblica a cui aderiamo convintamente – esordisce così Leonardo Nicolai, portavoce di Coalizione Civica per Vicenza – In Veneto stiamo assistendo a un processo di lenta privatizzazione ormai evidente, con le strutture private che guadagnano sempre di più, e i servizi pubblici sempre meno assicurati.... continua a leggere...