Thiene. La famiglia Gnata e 100 anni dal trasferimento da San Giorgio di Perlena

Un secolo di amore, ricordi e tradizioni ha riunito la famiglia Gnata per celebrare un evento indimenticabile: i 100 anni dal trasferimento del bisnonno Gnata Bortolo a Thiene. Questo avvenimento risale al 1924, quando Gnata Bortolo si trasferì da San Giorgio di Perlena, nel comune di Fara Vicentino, acquistando una casa e un appezzamento di... continua a leggere...

Amministrative 2024: dove sono i programmi ? Nei paesi si pensa ai pettegolezzi e non a convincere i cittadini ad andare a votare

di Natalia Bandiera Quest’anno, come avranno notato i lettori che ci seguono da anni, abbiamo dato scarsa importanza alle Amministrative 2024. Per una scelta editoriale ben precisa. Le risorse sono sempre più povere e riuscire a dividersi nei vari Comuni che vanno al voto è quasi impossibile. Facciamo questo ‘lavoro’ quasi a titolo di volontariato... continua a leggere...

Recoaro. Da Cracco a Cogo e Perbellini: 60 anni di eccellenze ‘sfornate’ dal “Pellegrino Artusi”

  L’Ipssar “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ha festeggiato un traguardo storico, celebrando sessanta anni di eccellenza nell’educazione alberghiera e culinaria. Fondata nel 1963, la scuola è stata un faro di formazione e innovazione nel settore, contribuendo a plasmare il futuro della gastronomia italiana. Nel corso dei decenni, ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato,... continua a leggere...

E’ di Cassola l’inventore delle boe galleggianti che catturano i rifiuti e la plastica nei nostri fiumi

E’ della provincia di Vicenza, precisamente di Cassola,  Vanni Covolo, l’uomo che,  preoccupato per l’inquinamento delle spiagge causato dalla plastica  ha sviluppato dispositivi galleggianti progettati per affrontare il problema dell’inquinamento. Dei cosiddetti River Cleaning Plastic, che sono progettati per adattarsi al flusso dei fiumi e raccogliere rifiuti di plastica e petrolio, contribuendo a combattere le... continua a leggere...

Rinascita dopo il buio. 33 anni del gruppo “Città di Thiene” degli Alcolisti Anonimi. Le storie di chi ce l’ha fatta

Nel tessuto delle nostre comunità, l’alcol si presenta spesso come un ospite gradito, ma dietro il velo delle festività, nasconde un potere distruttivo devastante. Le famiglie si frantumano e i sogni si spezzano sotto il peso di questa dipendenza, lasciando un’eredità di dolore che può persistere per generazioni. Nonostante ciò, esistono baluardi di speranza, come... continua a leggere...

400 km corsa- bici- nuoto da Valdagno a Numana per fare conoscere la malattia del figlio

Ansa- Un percorso di 400 km da Valdagno a Numana, città rivierasca del Conero, in provincia di Ancona, utilizzando le tre discipline del triathlon (corsa, bici e nuoto) per far conoscere la fibrosi cistica, malattia genetica invisibile per la quale a tutt’oggi non esiste una cura. A portare a termine l’impresa sportiva e di sensibilizzazione... continua a leggere...

Un miracolo veneto: la storia di Imran e la forza della Comunità 

  Imran, un bambino proveniente dalla Sierra Leone, ha recentemente catturato l’attenzione e il cuore di una comunità intera in Veneto, trasformandosi nel simbolo di come la solidarietà e l’azione congiunta possano trascendere qualsiasi barriera. Nato in uno dei paesi più poveri del mondo, Imran soffriva di una grave malattia cardiaca che, senza un intervento... continua a leggere...

Thiene-Costabissara. “Convivo con il tumore grazie alla montagna”. La storia di Barbara Dal Ferro

“Ho imparato a vivere e non sopravvivere. E la montagna è stata la mia rinascita.” Queste parole, piene di significato e forza, appartengono a Barbara Dal Ferro, di 52 anni, residente a Costabissara. Nata a Thiene, la sua vita ha subito un cambiamento drastico a 49 anni, quando le è stato diagnosticato un tumore alle... continua a leggere...

Schio. Gli studenti del “De Pretto” campioni della RoboCup Junior 2024

Un trionfo annunciato e celebrato con entusiasmo: l’ITIS De Pretto ha dominato le competizioni della RoboCup Junior 2024, svoltasi dal 10 al 13 aprile. Il prestigioso istituto ha confermato la sua eccellente performance, mantenendo il titolo di campione nazionale nella categoria Rescue Maze e raggiungendo ottimi risultati anche nelle altre categorie. Per quanto riguarda la... continua a leggere...