Laghi. I contributi statali riqualificano le strade delle contrade

C’è soddisfazione a Laghi dove l’arrivo di un cospicuo contributo consentirà al piccolo comune valligiano di mitigare annose criticità presenti nelle strade di alcune contrade. Strade che necessitano di una revisione non solo per l’usura dovuta ai rigori invernali ma anche a mutate esigenze di residenti e di chi quelle arterie deve manutentarle. L’importo che... continua a leggere...

Asiago ‘Città del Formaggio’, a Valdastico nella dittà Guglielmi loghi e pannello delle forme

Sabato 21 maggio 2022 alle  10, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Asiago,si terrà la cerimonia di consegna della targa “Città del Formaggio 2022” alla Città di Asiago. La cerimonia è organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Asiago in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Hanno assicurato la loro presenza il Presidente del... continua a leggere...

Arsiero. Partecipazione ed emozioni al dibattito sulla guerra: ‘Grazie al buon cuore dei vicentini’

E’ una sala conferenze gremita quella che ha accolto il dibattitto sulla vicina guerra in Ucraina e le tante fake news che circolano intorno ad essa. Un momento quindi per fare chiarezza ma anche per riflettere su un evento – quello bellico – che torna a colpire quel mondo occidentale che pensava di aver chiuso... continua a leggere...

Sos boschi, arriva l’insetto killer del legno. E’ un “effetto Vaia”

Dopo le devastazioni causate dalla Xylella portata dalla mosca sputacchina arriva l’invasione del Bostrico Tipografico, l’insetto killer del legno che ha già colpito 14 milioni di alberi e mette a rischio il bosco italiano soprattutto della fascia alpina. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti e Federforeste in occasione della prima Giornata internazionale della salute delle piante... continua a leggere...

Cogollo – Caltrano. Il contributo statale ‘regala’ nuovi infissi alla ‘Don Carlo Frigo’

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione energetica del plesso scolastico ‘Don Carlo Frigo’ di Mosson, l’Istituto Comprensivo che ospita le scuole medie dei due paesi di Caltrano e Cogollo del Cengio. L’edificio scolastico, di proprietà dei due comuni in quota percentuale proporzionale alle relative popolazioni, venne costruito ad inizio degli anni ’80 e negli... continua a leggere...

Velo. Giulia Stenghele e “Lungo Sentieri Fantastici”. L’Alto Vicentino come nessuno lo ha mai visto

L’amore per il suo territorio, per le grandi distese di verde, i boschetti abitati da diversi tipi di flora e fauna, hanno permesso a Giulia Stenghele, 38 anni di Seghe di Velo, laureata in Scienze dell’Architettura con un corso successivo di grafica, di creare un libro che fosse una guida per tutte le età, con... continua a leggere...

Velo D’Astico. Borracce plastic free nelle scuole e raccolta dei rifiuti abbandonati: il weekend è ‘green’

Uniti per un paese più pulito e per sensibilizzare le giovani generazioni. E’ un po’ questo lo slogan che per due giorni ha animato il buon senso civico dei cittadini di Velo D’Astico, chiamati ancora una volta ad una atto di responsabilità verso l’ambiente. Non solo parole, ma una presa di posizione che su stimolo... continua a leggere...

Arsiero. La guerra tra profughi e fake news, domani sera il dibattito con Fiano

Si svolgerà domani venerdì 6 maggio dalle 20.45 nella Sala Conferenze del Comune di Arsiero la serata dal titolo ‘Una Guerra vicino a noi: tra rifugiati e fake news’. L’interessante dibattito organizzato dal locale circolo Dem vedrà la partecipazione del noto deputato Emanuele Fiano, da sempre molto vicino alla comunità ebraica spesso tirata in ballo... continua a leggere...

Cogollo. Fiamme dalla canna fumaria dell’ex casello, i pompieri limitano i danni

Attimi di paura ieri sera poco prima dell’ora di cena in via Marco Polo a Cogollo del Cengio per una canna fumaria andata a fuoco. Le fiamme si sarebbero sprigionate per cause ancora al vaglio dei Vigili del Fuoco, ma la tempestività dell’allarme lanciato dagli stessi proprietari spaventati da un’intensa nuvola nera e dall’odore acre... continua a leggere...