Arsiero. Giovanni Busato confermato alla vice presidenza del Soccorso Alpino Veneto

Giovanni Busato e Rodolfo Selenati sono stati confermati ai vertici del Soccorso alpino e speleologico Veneto. Si sono svolte sabato scorso, in videoconferenza durante l’assemblea regionale che due volte all’anno riunisce tutti i capi e vice capi delle Stazioni del Servizio regionale, le elezioni per il rinnovo della carica di presidente e vicepresidente dell’Associazione. Nel... continua a leggere...

Arsiero. Continuano gli avvistamenti di lupi, Guarda (EV): ‘Interventi razionali, ci pensi la Regione’

“Me lo aspettavo che qualsiasi decisione avessi preso avrebbe scatenato un vespaio, ma amministrare richiede responsabilità e risposte: la vicenda dei lupi è l’ennesima dimostrazione del fatto che i Comuni sono soli rispetto a tematiche ben più grandi dei confini comunali e che molti parlano tenendosi ben distanti dal territorio interessato e dalla quotidianità che... continua a leggere...

Arsiero. Il lupo arriva in paese, il Sindaco: ‘Agire subito’. Caretta (Fdl): ‘Aspettiamo il morto’? Video

C’è agitazione nel paese di Arsiero dove da qualche settimana si moltiplicano gli avvistamenti di lupi, da soli e anche in branco. I canidi hanno incominciato a battere il territorio dapprima nelle contrade più isolate e prossime al limitare del bosco per arrivare, negli ultimi giorni, a pochi metri dal centro storico del paese dove,... continua a leggere...

Caporalato a Posina, la Lega vuole andare a fondo: ‘Non devono mai più ripetersi casi simili’

“I particolari emersi dall’inchiesta sui presunti casi di caporalato a Posina si fanno di giorno in giorno più inquietanti. Dopo il caso di Grafica Veneta, è il secondo in grandi aziende della nostra regione a venire alla luce nel giro di pochissimi mesi. E, nel caso di Posina, si configura anche il reato di violenza... continua a leggere...

Il rappresentante di Fonti di Posina si dimette da Confindustria. Dalla Vecchia: ‘Condanna ferma su sfruttamento’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Confindustria Vicenza, come già affermato con chiarezza anche in passato, condanna ogni forma di sfruttamento della persona e considera il caporalato una pratica ignobile, che umilia le persone, il lavoro e danneggia il tessuto industriale sano. In merito alle vicende riguardanti l’indagine della Guardia di Finanza di Schio di cui riportano le... continua a leggere...

Inchiesta Fonte Posina, le reazioni di sindacati e politica. C’è il numero verde Sos Caporalato

E’ grande il senso di smarrimento e di incredulità per una vicenda che sta scioccando non solo la piccola comunità di Posina, ma tutto il comprensorio dell’alto vicentino. L’inchiesta ha avuto eclatanza anche sui media regionali e nazionali. Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle  hanno fatto emergere un quadro a tinte fosche all’interno degli stabilimenti... continua a leggere...

Posina. Minacciati, abusati e sfruttati, l’orrore nello stabilimento dell’acqua. Gli accusati: ‘Non ne sapevamo nulla’

Secondo la Guardia di Finanza, i tre dirigenti della Spa erano a conoscenza dei turni massacranti, a cui erano costretti i dipendenti della coop che lavorava nello stabilimento di imbottigliamento dell’acqua Fonte Posina, ma si difendono strenuamente e negano l’accusa i tre dei sette indagati dell’inchiesta che ha avuto eclatanza anche nazionale. La difesa ‘Fonti... continua a leggere...

Posina. Nella ditta dell’acqua Lissa gli operai schiavizzati sessualmente

L’Alto Vicentino stenta a credere che nella piccola Posina, a cui tutti siamo affezionati e non solo per gli gnocchi, si verificassero episodi di caporalato così gravi: che quel posto di lavoro “fiore all’occhiello dell’imprenditoria locale”, fosse ‘teatro’ di abusi sessuali su operai ridotti in schiavitù. Una vicenda giudiziaria che fa il paio in Veneto... continua a leggere...

Posina. Sfruttamento al limite della schiavitù anche minorile nella ditta che imbottiglia acqua

Sfruttamento del lavoro nero, violenza sessuale, favoreggiamento dell’ingresso illegale nel territorio dello Stato, soggiorno illegale nel territorio dello Stato, utilizzo di manodopera clandestina, possesso e fabbricazione di documenti d’identificazione falsi e falsità materiale commessa da privato. Sono le  pesanti accuse,  per le quali indaga la Procura di Vicenza che ha dato mandato ai finanzieri del... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Nonna Armanda a quota 100. Il segreto: ‘Vivere amando gli altri’

Si è emozionata più volte questa settimana nel vedere così tanto affetto rinnovarsi intorno a lei ancor più forte degli altri giorni. Per Armanda Dal Santo, 100 candeline spente il giorno dell’Epifania nella casa della figlia minore e del genero con cui vive da qualche tempo in località Casale, magari non c’è stata quella festa... continua a leggere...