Valdastico. Acqua che mette in allarme: “cosa beviamo?”Raccolta firme e oltre 300 cittadini mobilitati

Odori sospetti e  e segnalazioni costanti di acqua non proprio limpida. La comunità di Valdastico si è unita in una mobilitazione collettiva per chiedere interventi urgenti sulla qualità dell’acqua del territorio comunale. A scrivere alla nostra redazione Gino Sartori, ma l’iniziativa è stata promossa da un gruppo di cittadini che ha promosso una raccolta firme... continua a leggere...

Escursione al tramonto sulla Strada delle 52 Gallerie del Pasubio

Per chi desidera un’esperienza immersa nella natura, ricca di storia e avventura, l’escursione sulla Strada delle 52 Gallerie del Pasubio offre tutto questo e molto di più. Il 19 ottobre, gli appassionati di trekking e gli amanti dell’ambiente avranno l’opportunità di vivere un pomeriggio indimenticabile, guidati da Francesca, biologa esperta e appassionata di flora e... continua a leggere...

Arsiero. Carabinieri in esercizio pubblico: ammenda da 10mila euro per titolare

I carabinieri non hanno specificato di che esercizio pubblico si tratti, ma non è sfuggito agli abitanti del paese la presenza dei militari dell’Arma. Grazie anche alla collaborazione con i reparti di specialità, un esercizio pubblico di Arsiero è stato sanzionato con ammende pari ad  10.000 euro circa, per delle violazioni in materia di salute... continua a leggere...

Susy Miola, regina della cucina contadina

L’edizione numero venti di Caseus, l’attesissima rassegna internazionale dedicata ai formaggi, si è conclusa con grande successo nel weekend appena trascorso, portando alla ribalta non solo i sapori della tradizione casearia, ma anche i talenti di spicco della cucina rurale. Tra questi, Susanna “Susy” Miola, produttrice agricola vicentina e cuoca contadina di lunga esperienza, ha... continua a leggere...

“Con eventi estremi imparare a convivere col rischio indipendentemente da opere’. L’intervista al geologo

 Il maltempo picchia duro e fa male in Emilia-Romagna, in Toscana, in Veneto. Al sud come al nord, con gli eventi che si rincorrono e si affastellano nelle cronache. “Succede e succederà quest’anno, l’anno prossimo, tra dieci anni. Perché il problema del dissesto geologico  è un ormai cronico”. Lo segnala all’Agenzia Dire Nicola Casagli, geologo,... continua a leggere...

Lupo specie protetta: “Una buona notizia, ora si acceleri l’iter”. Nel 2024 già 148 predazioni su animali domestici o da allevamento

“Un’ottima notizia, ora speriamo che l’iter prosegua veloce tenendo conto che le predazioni aumentano di settimana in settimana e i nostri allevatori sono stremati”. La Provincia di Vicenza, per voce del presidente Andrea Nardin e del consigliere delegato Mattia Veronese, accoglie con soddisfazione la notizia del declassamento del lupo da specie “rigorosamente protetta” a “protetta”. La... continua a leggere...

Arsiero-Valli del Pasubio. Lupi all’ Aidi di Flavio Sartore e alla Grattanuvole di Alice Pertile: “Qui la situazione è complessa”

 Il lupo non dà pace agli animali al pascolo nelle montagne dell’Alto Vicentino. La conta dei danni si fa sempre più amara per gli allevatori che hanno deciso, ad inizio stagione, di portare le proprie vacche, capre e pecore in alpeggio, in virtù del rispetto del benessere animale e, naturalmente, per assicurare ai consumatori prodotti... continua a leggere...

Attesa per la prima grande ‘buttata’ di funghi porcini

Col maltempo di questi giorni e grazie alle diminuzioni termiche si avvicina sempre più la prima vera grande buttata di funghi porcini, su e giù per l’Italia. L’attesa dei cercatori e degli amanti della buona tavola cresce ma, stando al monitoraggio avviato online da funghimagazine.it, dove si sono avute piogge importanti e copiose inevitabilmente le... continua a leggere...

Chiuppano. I Centauri Anonimi con Aido e Fidas organizzano la prima passeggiata in rosa

Il 22 settembre 2024 i Centauri Anonimi  in collaborazione con Aido e Fidas organizzano la prima ‘Passeggiata in rosa’ contro la violenza di genere. L’evento avrà luogo in Piazza dei Terzi a Chiuppano con iscrizioni alle  9 e partenza alle  9.30. “Ogni giorno i media ci raccontano eventi di cronaca nera, ed è brutto dirlo... continua a leggere...

Valdastico. Frana nella cava “La Marogna”, il boato in piena notte: “La montagna si ribella”

  Quanto accaduto la notte scorsa, è solo l’ultimo episodio di una serie di eventi franosi che hanno colpito la zona negli ultimi mesi, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture e dei residenti. Questa volta, un boato ha svegliato gli abitanti della Valle dell’Astico quando mancavano due minuti alla mezzanotte e il vistoso smottamento ha... continua a leggere...